Questo film è abbastanza adolescenziale, ma è tenerissimo. <3<3<3
Anno: 2012
Regista: Jon Kasdan
Genere: commedia, drammatico, romantico
Cast: Dylan O’Brien, Britt Robertson
Durata: 95′
The first time parla di una coppia di adolescenti (credo sui 17anni) che si incontrano ad una festa, parlano, si confrontano ed anche se al momento sono impegnati/interessati con/ad altre persone capiscono di essere attratti l’uno dall’altra. E non è un’attrazione prettamente fisica. Alla fine c’è anche quello, il sesso intendo, e, come da deduzione dal titolo, sarà la prima volta di entrambi. E poi accadranno anche altre cose.
Mi è piaciuto molto perché i due si confrontano molto e la scena del loro primo bacio mi ha fatto commuovere. Non è il classico film del lui superfigo che si invaghisce della bruttina o della lei supermodella che si invaghisce del nerd. E poi alla fine diventano tutti stupendi fuori&dentro. No, sono due semplici adolescenti che si innamorano l’uno dell’altra. Ed anche se l’ho trovato un pochino precipitoso (insomma, il tutto avviene nel giro di un paio di settimane) mi ha emozionato.
Poi i due attori protagonisti sono molto carini insieme (Britt Robertson & Dylan O’Brien sono fidanzati anche nella vita reale, forse traspare anche questa loro chimica speciale) ed il tutto è narrato con naturalezza e dolcezza, senza calcare troppo la mano sui vari cliché o su battute di dubbio gusto. Davvero molto “pulito” come film.
Mchan
Questo ce l’ho in watchlist alla categoria (a me carissima) romanticone-sentimentalone-moccolone.
Purtroppo però l’ho trovato solo sub ita porca miseria… però gli darò una chance: gli altri romanticoni-sentimentaloni-moccoloni che mi hai consigliato erano tutti coi fiocchi!!!
Ti farò sapere quanto prima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh, sì, anch’io l’ho visto sub ita… Ci vuole un pochino più di concentrazione, ma merita.
Contenta che i film che ti ho consigliato ti siano piaciuti 😉
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
VISTO!”
Coi miei tempi pachidermici, ma visto.
E, cosa più importante, apprezzatissimo!!!!
Sto anche pensando di scriverci su due righe…
Per intanto mi sento in dovere di ringraziarti per questo consiglio cinematografico veramente coi fiocchi: come sai adoro ‘sto genere di film (lui un po’ sfigatello, la lei troppo carina, i tortuosi percorsi che porteranno al loro incontro) e benchè questo genere di canovaccio sia alquanto abusato, The first time lo tratta con grazia e freschezza e il film resta godibilissimo e piacevole!!!
Grazie ancora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie a te per aver seguito il consiglio 😉
Contentissima che ti sia piaciuto e non vedo l’ora di leggere una tua recensione al riguardo 😉
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già che ci siamo, se hai qualche altro consiglio sul genere, sarò ben lieto di seguirlo!
"Mi piace""Mi piace"
Prova con l’ultimo di cui ho parlato: Noi siamo infinito. Non c’è la classica storia d’amore, ma potrebbe piacerti lo stesso 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Già visto e amato all’impossibile.
Ne scrissi anche una rece che, a costo di sembrare un po’ presuntuoso, mi piace considerare come la più bella che abbia mai fatto.
https://lapinsu.wordpress.com/2015/04/16/noi-siamo-infinito/
Attendo nuove dritte allora!! E grazie comunque!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ops… Me ne sono scordata… E dire che mi era piaciuta ed avevo anche commentato… Vabbè…
Per le nuove dritte… Purtroppo quest’anno poco cinema. Volevo vedere The spectecular now, di cui mi sa che ho letto da te, ma non l’ho trovato in rete… Nel frattempo ho scoperto che anch’esso è stato tratto da un libro ed ho prenotato quello. Mami sa che finirò per leggere solamente il libro che questo genere di film cui in Italia non attraggono. Eppure sono molto belli e profondi, uno spaccato diverso dell’adolescenza che ci propinano nei nuovi telefilm tutti glamour e situazioni assurde per un teenager. Vabbè…
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
The spectacular now l’ho visto ed è veramente carino. Su cineblog ha una pagina ma non so se i link funzionino http://www.cb01.eu/the-spectacular-now-sub-ita-2013/
E’ un vero peccato, comunque, che questi film non vengano distribuiti in Italia e si trovino solo coi sub-ita. Se penso a quanta merdaccia importiamo dagli USA… Probabilmente il problema è che siamo in pochi a guardarli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il link! Nel weekend ci provo!
Sì, mi pare di aver letto la tua recensione…
Purtroppo noi italiani non siamo abituati ai film di questo genere. O sono tratti da grandi best seller, come Noi siamo infinito o Colpa delle stelle e Città di carta (a proposito il libro mi è piaciuto, una visione gliela concederei, a proposito di consigli… 😉 ) oppure nisba. A me dispiace molto anche il fatto che qui in Italia per il mercato young adult ci sia poca scelta. Oltre a non distribuire queste piccole perle non c’è nemmeno una produzione nostrana. Si passa dai cartoni per bambini ai film per adulti, spesso e volentieri vietati ai 14 (almeno in patria, che da noi sti divieti non esistono, lasciano il libero arbitrio ai genitori ignari di ciò che fanno i figli) senza un minimo di zona grigia. A parte i film presi dai fumetti che sono un discorso a parte.
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ancora per il link ma non funziona… 😦
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Faccio dietro front. Dopo aver visto Città di carta te lo sconsiglio vivamente. Prima di tutto non c’è nulla di moccioloso/romantico etc, secondo poi è davvero bruttino. Se proprio vuoi passare un paio d’ore a guardare/ricordare la vita adolescenziale allora ti consiglio The duff (mi rifiuto categoricamente di chiamarlo con il titolo in italiano). E’ stupido, lo ammetto, a tratti volgare (il modo di esprimersi di lei, il tono di voce in particolare ma non so se si tratta del doppiaggio o meno) però due risate te le fa fare (almeno a me sì) e poi alla fine ti ritrovi a tifare per la povera sfigata (nel vero senso della parola, è davvero molto sfortunata oltre che imbranata). Ruoli invertiti rispetto al classico nerd+bellissima, ma più o meno stesse dinamiche.
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Prendo appunti, sia su Città di carta che su The Duff. Il tuo giudizio è per me una garanzia, ti farò sapere!!!!!
PS: ma in The Duff c’è il fratellino di Green Arrow!!!! Quello che ha fatto pure The Flash!!! Ed io che pensavo fosse un imbucato per nepostismo… invece aveva fatto qualcosa pure prima. Son proprio curioso di vederlo all’opera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per i complimenti !
Piccola precisazione (lo so, sono un pochino puntigliosa): Robbie Amell in realtà è il cugino di Stephen/Arrow, ma lo stesso cognome e la somiglianza possono trarre in inganno devo ammetterlo. Comunque questo film lo ha girato dopo Flash, prima è stato il protagonista di un’altra serie fantasy, The tomorrow people, chiusa dopo una sola stagione. Sembro la stalker degli Amell, in realtà è che mi piacciono le serie fantasy. E sì, anche loro non sono malaccio… :-p
Anche l’occhio femminile vuole la sua parte 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Caspiterina, sembrano veramente fratelli!!!!
Immagino che le tue preferenze siano per Stephen: Robbie mi pare tanto abbia una faccia a fessacchiotto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indovinato! 😉
Ma solo perché ha l’aria più matura. Che si assomigliano molto anche di viso. Penso che contino anche i ruoli che interpretano. Mi è capitato di beccare Stephen come comparsa in altri telefilm e non era così affascinante come in Arrow, vero che era anche più giovane…
Comunque tanti ma tanti complimenti ai loro papà!
Mchan
Ps: non è che sono maschilista, ma hanno lo stesso cognome quindi sono figli di due fratelli e se sono fighi entrambi il merito è di sicuro loro :-p
"Mi piace""Mi piace"
[…] PS: voglio ringraziare la blogamica mchan per avermi consigliato questo film. Qui trovate la sua imperdibile recensione: https://mylovelytrips.wordpress.com/2015/02/16/my-lovely-movie-parte-2/ […]
"Mi piace""Mi piace"