Anno: 2012
Regia: Bill Condon
Attori: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Ashley Greene, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Gil Birmingham, Dakota Fanning, Michael Sheen, Mackenzie Foy
Genere: Romantico/Fantasy/Drammatico
Durata: 115′
Il film inizia dove il precedente era finito: con il risveglio di Bella dagli occhi rossi come il sangue di cui è affamata.
Come al solito Kristen Stewart recita con la bocca semi aperta per tutto il tempo e poi fa troppo la dura esteriormente ma con lo sguardo da patibolo. Il suo modo di rendere Bella non mi piace per niente. Anche se devo dire che è proprio il personaggio di Bella a non piacermi per la maggior parte del tempo, soprattutto come lo descrive Stephenie nell’ultimo libro, dopo la trasformazione. E’ troppo tutto, troppo perfetta, troppo più forte, accanto a lei tutti gli altri vampiri, compreso lo stesso Edward, scompaiono.
Robert Pattinson recita in modo troppo affettato, è bello vederlo solamente quando è con Renesmee, molto più naturale.
Taylor Lautner invece è perfetto. Il Jacob Black che immaginavo quando leggevo il libro. <3<3<3 Sì, sono di parte ok? 😛
Renesmee, Nessie, all’inizio è resa in una maniera orribile. Il CGI è fatto malissimo. Quando cresce migliora leggermente, ma di poco. Mackenzie Foy, l’attrice/bimba che la interpreta, non è male.
Ashley Greene è perfetta. Come tutti gli altri Cullen. Emmett è divertentissimo (finalmente!).
Mi dispiace non abbiano dato più spazio ai Quileute in forma umana. Praticamente Sam è comparso solamente in due scene, Leah e Seth si sono visti solamente di spalle, mentre Emily e tutti gli altri per nulla.
Dei vampiri venuti come testimoni i più forti sono stati Lee Pace nei panni di Garrett, simpatico, e quello che interpretava Benjamin, davvero una bella mimica facciale. Gli altri hanno avuto sì e no due battute e due inquadrature a coppia. Erano troppi però secondo me si sono concentrati troppo su cose un po’ inutili, specialmente nel primo film, e non si è avuto il tempo di approfondire su altro.
La scena che mi è piaciuta meno di tutte è quella di quando Bella è venuta a sapere che Jacob aveva avuto l’imprinting con Nessie. Soprattutto quando Bella gli dice che Nessie è sua. Come se fosse un oggetto. Mi ha dato alquanto fastidio. Anche perché non ha aggiunto figlia dopo, ha solo detto che era sua. Io non sopporto quando la gente parla di altre persone considerandole oggetti. Però mi è piaciuto vedere Robert ridere di gusto, cosa che in questa saga non fa praticamente mai.
Altra scena dove si ride è quando Jacob si spoglia davanti a Charlie per poi trasformarsi in lupo, la faccia che fa Billy Burke è spassosissima!
La scena della battaglia è stata molto bella, quella della visione intendo, un po’ di azione sul nulla che padroneggiava nel libro. Così ha molto più senso. Certo, vedere morire sia Carlisle prima che Jasper, Seth e Leah dopo ha colpito, però mi è piaciuto molto vedere la reazione di tutti i Cullen alla morte del loro “padre”, soprattutto quella di Edward che finalmente ha tirato fuori gli attributi.
La scena finale nel prato non è stata malaccia nei contenuti, però come fotografia non si poteva vedere. Troppa luce e loro nemmeno brillavano e poi Robert aveva troppo rossetto, veramente lo aveva un po’ in tutto il film…
Bello anche il finale con il brano di Christina Perri come sottofondo, molto più bella poi questa versione di A thousand years con il duetto che non quella del film precedente, e con la carrellata dei volti dei protagonisti. Bella anche l’idea di introdurre i tre protagonisti principali, Jacob, Edward e Bella, dalle pagine del libro.
Mi è piaciuto anche che Edward abbia suonato al piano con Nessie, la figlia, la ninna nanna che aveva scritto per Bella.
Tutto sommato non è stato malaccio. Riprendeva fedelmente il libro, a parte la battaglia, per cui tutte le cose che nel libro non mi sono piaciute non mi sono piaciute nemmeno nel film, ma c’era da aspettarselo.
Negli extra del dvd c’era la scena tagliata del primo film quando Jacob dà della bionda senza cervello a Rosalie e lei risponde portandogli del cibo in una ciotola per cani. Perché non l’hanno messa nel film? Era troppo divertente. Come tutto il loro scambio di battute al vetriolo giocando sul fatto che lei sia bionda (quindi stupida) e lui si trasformi in un lupo (quindi una specie di cagnolino). 😦
Mchan
PS: questa Saga è giunta al termine, ma rimarrà per sempre nel mio cuore (e nella mia libreria) perché ha segnato un periodo della mia vita, che nel bene o nel male, non posso dimenticare.
Rieccomi! Anch’io ho recensito un film che ti entra nel cuore: https://wwayne.wordpress.com/2015/01/22/mettiti-nei-miei-panni/. Spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi sento un pò stupido nel commentare ora, all’inizio di Marzo, una tua recensione della fine di Gennaio, ma stavo facendo un “giretto” per il tuo blog, dopo aver letto alcuni tuoi commenti sul blog di Elena ed ero incuriosito.
Premetto che, malgrado io aborri normalmente le storie di vampiri, che li vedano diversi dai terribili mostri rapprsentati nella tradizione (basta leggere cosa penso della serie Tv “The Strain” per capirmi), ho comunque sempre visto la saga di Twilight per quello che è davvero, ossia una storia d’amore ed in questo l’autrice dei libri, Stephenie Meyer, ha fatto un lavoro straordinario: Twilight è una saga trascinante, con personaggi che ti entrano nel cuore, capace di parlare non solo alle adolescenti ma alle donne di mezzo mondo.
Si, perchè la storia di questo amore apparentemente impossibile, di questo dubbio che Bella Swan si pone sin dall’inizio (“come è possibile che fra tutte lui noti me? Io che non sono niente e nessuno?”) e che accompagnerà molte delle sue scelte durante la serie, è l’incarnazione profonda di un tormento in cui molte lettrici possono identificarsi.
In questo ho sempre pensato che i due attori principali avessero interpretato benissimo le loro parti: in particolare gli sguardi, schivi, deboli ed insicuri, che Kristen Stewart ha regalato al personaggio di Bella fin tanto che era ancora umana, sono assolutamente perfetti.
Insomma, su insistenza di mia moglie mi lessi a suo tempo tutti i libri della Meyer e li ho apprezzati come storia d’amore, anche se la vicenda è palesemente scritta per e dal punto di vista femminile (solo il finale di Elcipse ed una parte di Breaking Down sono narrate dal punto di vista di un uomo, Jacob).
Ho apprezzato anche di più i film, perchè non pensavo che i produttori e la sceneggiatrice riuscissero a trattare un simile franchise così bene…
Chissà se pubblicheranno mai il famoso Midnight Sun, con la saga narrata dagli occhi di Edward… sarebbe interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto benvenuto! 🙂
Don’t worry! Il bello di un blog è che si può andare indietro e riprendere una conversazione quando si vuole dato che rimane tutto scritto.
Se fai un salto ancora più indietro vedrai cosa penso in generale dei libri e dei personaggi.
Sul trattamento del franchise mi trovi d’accordo. I film sono usciti uno dietro all’altro (più o meno uno all’anno) così da tenere incollata l’attenzione del pubblico, a me dispiace solo il continuo cambiamento della regia.
Di Midnight Sun ci sono in rete i primi 13 capitoli (anche in italiano) e devo dire che meritano davvero. Tanto la storia si conosce quindi non si rimane completamente in un vicolo cieco. Spero anch’io che la Meyer riprenda in mano il progetto, che probabilmente la cosa che mi ha più urtato dei libri è stata proprio la narrazione in prima persona da parte di Bella.
Grazie ancora per il pensiero!
Mchan
"Mi piace""Mi piace"