Weirdness part 11

Questa volta tocca alla Certosa delle Terme di Caracalla protagonista del mio precedente post.

Nel chiostro, progettato niente popodimeno che da Michelangelo, si trovano queste statue:

certosa

Sono situate su delle colonne ricoperte di edera ai lati dei vialetti per raggiungere la fontana al centro.

La loro utilità od il loro significato non ci è dato da sapere. Penso che siano state collocate in quei punti per un mero motivo di simmetria. Ci sono altre dozzine di svariate statue collocate sotto le colonne, tipo museo a cielo aperto, unica pecca: non sono provviste di didascalia.

Mchan

Terme di Diocleziano

Dopo Palazzo Massimo, pausa pranzo veloce al fast food e poi subito a visitare quest’altro complesso monumentale. Eh, sì, è proprio un complesso composto dalle terme, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e la certosa con i suoi chioschi.

Ma partiamo con ordine.

Le Terme sono il più grande impianto termale mai costruito a Roma (e dire che sono più famose quelle di Caracalla…). Costruite nel 300 d.C. sotto l’imperatore Massimiano potevano accogliere fino a 3000 persone e si componevano di palestre, biblioteche, una piscina di 3500 metri quadrati, frigidarium, tepidarium e calidarium.

Esse sono la sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione nel 1889 ed ospitano due sezioni espositive: la sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano (sinceramente più interessante la prima della seconda).

L’Aula Decima ha forma rettangolare ed è coperta da tre imponenti volte a crociera, lungo le pareti sono ricavate numerose nicchie dove si potevano trovare statue ed oggetti decorativi.

Attualmente vi sono ricostruiti tre sepolcri: la Tomba dei Patorini, la Tomba dei Dipinti e la Tomba degli Stucchi (quest’ultime provenienti dalla Necropoli della via Portuense).

La Tomba dei Dipinti è quella meglio conservata.

termediocleziano

Da quest’ambiente si può arrivare ad una piscina il quale pavimento in mosaico si è conservato perfettamente.

termediocleziano2

Purtroppo gli ambienti sono alquanto scarni poiché, come tutti gli edifici romani, nel medioevo è stato teatro di depredazione da parte di ricche famiglie e dei Papi.

Qui vi posto orari e giorni di apertura:

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Chiuso il lunedì, il 25 dicembre ed il primo gennaio.

Biglietto intero € 7 (biglietto unico valido 3giorni per 4siti: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)

sito: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-terme-diocleziano

Mchan

 

Palazzo Massimo

La prima domenica del mese alcuni musei sono gratis.

Qui il link per vedere quali nelle vostre città:

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1423231381.html#ElencoLuoghi

A gennaio, con la mia mamma, ne abbiamo visitati ben 2.

Inizio con il primo: Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.

Questo palazzo si trova proprio su piazza dei Cinquecento, che è il luogo dove fanno capolinea diversi autobus di fronte alla stazione Termini.

All’esterno è un semplice edificio dell’Ottocento, all’interno vi si possono trovare svariate opere, per lo più statue, di epoca romana tardo-repubblicana, imperiale e tardo-antica, definita la “sezione di arte antica” e la “sezione di numismatica ed oreficeria”, ovvero le monete dalle primissime alle più recenti (gli Euro).

Il tutto disposto su 4 piani.

Il pianterreno, dove si entra, ospita statue dall’età repubblicana all’epoca della dinastia Giulio-Claudia. Ed in questo periodo un’interessante mostra sull’Impero di Augusto.

augusto

Al primo piano ci sono statue dall’età dei Flavi alla tarda antichità. Molte statue greche e di Dei greci, sarcofagi ed i bronzi delle navi dell’imperatore Caligola ritrovati nel lago di Nemi.

palazzomassimo

Questo sarcofago è strapieno di figure abilmente scolpite. Qui un dettaglio:

palazzomassimo2

Al secondo piano vi è una stanza dove sono stati ricollocati gli affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia Drusilla, moglie di Augusto, originariamente nella zona di Prima Porta. La stanza è bellissima e gli affreschi, o meglio il trompe-l’oeil, si è mantenuto benissimo. Vi è raffigurato un giardino con alberi da frutto e svariati uccelli. Un effetto davvero molto realistico. Peccato che le foto siano venute malissimo. Motivo in più per andarci di persona. 😛

Poi ci sono mosaici bellissimi ed anch’essi ben conservati, pannelli ed altri affreschi ricollocati dalla villa della Farnesina, zona dove appunto sono stati trovati. In una sala c’è anche una ricostruzione multimediale dove è possibile vedere la ricostruzione di questa villa.

palazzomassimo3

Infine nel seminterrato vi si trova il caveau con la collezione di monete che era appartenuta a Vittorio Emanuele III di Savoia.

In più vi hanno collocato la mummia di una bambina di circa 8anni risalente al II secolo d.C. che hanno trovato in località Grottarossa, sulla via Cassia.

Oltre ad essere interessante per le condizioni ottime della mummia, c’è anche tutto il suo corredo funerario che era riposto con lei nel sarcofago. Quindi si possono ammirare i vari oggetti di vita quotidiana, i gioielli (alcuni davvero molto graziosi e quasi attuali) ed i giocattoli. Ci sono svariate bambole di legno con gli arti snodabili. Molto moderne.

Qui vi posto orari e giorni di apertura:

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Chiuso il lunedì, il 25 dicembre ed il primo gennaio.

Biglietto intero € 7 (biglietto unico valido 3giorni per 4siti: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)

sito: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-palazzo-massimo

Mchan

Ps: la cosa che più ci ha lasciate a bocca aperta è stato proprio il prezzo del biglietto nelle giornate normali. Solamente €7 per tutto ciò che vi è all’interno di questo museo ed in più con lo stesso si possono visitare altri 3 siti, uno dei quali si trova proprio a pochi metri. O.O

Breaking Dawn Parte 2

breakingdawnparte2poster

Anno: 2012

Regia: Bill Condon

Attori: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Ashley Greene, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Gil Birmingham, Dakota Fanning, Michael Sheen, Mackenzie Foy

Genere: Romantico/Fantasy/Drammatico

Durata: 115′

Il film inizia dove il precedente era finito: con il risveglio di Bella dagli occhi rossi come il sangue di cui è affamata.

Come al solito Kristen Stewart recita con la bocca semi aperta per tutto il tempo e poi fa troppo la dura esteriormente ma con lo sguardo da patibolo. Il suo modo di rendere Bella non mi piace per niente. Anche se devo dire che è proprio il personaggio di Bella a non piacermi per la maggior parte del tempo, soprattutto come lo descrive Stephenie nell’ultimo libro, dopo la trasformazione. E’ troppo tutto, troppo perfetta, troppo più forte, accanto a lei tutti gli altri vampiri, compreso lo stesso Edward, scompaiono.

Robert Pattinson recita in modo troppo affettato, è bello vederlo solamente quando è con Renesmee, molto più naturale.

Taylor Lautner invece è perfetto. Il Jacob Black che immaginavo quando leggevo il libro. <3<3<3 Sì, sono di parte ok? 😛

Renesmee, Nessie, all’inizio è resa in una maniera orribile. Il CGI è fatto malissimo. Quando cresce migliora leggermente, ma di poco. Mackenzie Foy, l’attrice/bimba che la interpreta, non è male.

Ashley Greene è perfetta. Come tutti gli altri Cullen. Emmett è divertentissimo (finalmente!).

Mi dispiace non abbiano dato più spazio ai Quileute in forma umana. Praticamente Sam è comparso solamente in due scene, Leah e Seth si sono visti solamente di spalle, mentre Emily e tutti gli altri per nulla.

Dei vampiri venuti come testimoni i più forti sono stati Lee Pace nei panni di Garrett, simpatico, e quello che interpretava Benjamin, davvero una bella mimica facciale. Gli altri hanno avuto sì e no due battute e due inquadrature a coppia. Erano troppi però secondo me si sono concentrati troppo su cose un po’ inutili, specialmente nel primo film, e non si è avuto il tempo di approfondire su altro.

La scena che mi è piaciuta meno di tutte è quella di quando Bella è venuta a sapere che Jacob aveva avuto l’imprinting con Nessie. Soprattutto quando Bella gli dice che Nessie è sua. Come se fosse un oggetto. Mi ha dato alquanto fastidio. Anche perché non ha aggiunto figlia dopo, ha solo detto che era sua. Io non sopporto quando la gente parla di altre persone considerandole oggetti. Però mi è piaciuto vedere Robert ridere di gusto, cosa che in questa saga non fa praticamente mai.

Altra scena dove si ride è quando Jacob si spoglia davanti a Charlie per poi trasformarsi in lupo, la faccia che fa Billy Burke è spassosissima!

La scena della battaglia è stata molto bella, quella della visione intendo, un po’ di azione sul nulla che padroneggiava nel libro. Così ha molto più senso. Certo, vedere morire sia Carlisle prima che Jasper, Seth e Leah dopo ha colpito, però mi è piaciuto molto vedere la reazione di tutti i Cullen alla morte del loro “padre”, soprattutto quella di Edward che finalmente ha tirato fuori gli attributi.

La scena finale nel prato non è stata malaccia nei contenuti, però come fotografia non si poteva vedere. Troppa luce e loro nemmeno brillavano e poi Robert aveva troppo rossetto, veramente lo aveva un po’ in tutto il film…

Bello anche il finale con il brano di Christina Perri come sottofondo, molto più bella poi questa versione di A thousand years con il duetto che non quella del film precedente, e con la carrellata dei volti dei protagonisti. Bella anche l’idea di introdurre i tre protagonisti principali, Jacob, Edward e Bella, dalle pagine del libro.

Mi è piaciuto anche che Edward abbia suonato al piano con Nessie, la figlia,  la ninna nanna che aveva scritto per Bella.

Tutto sommato non è stato malaccio. Riprendeva fedelmente il libro, a parte la battaglia, per cui tutte le cose che nel libro non mi sono piaciute non mi sono piaciute nemmeno nel film, ma c’era da aspettarselo.

Negli extra del dvd c’era la scena tagliata del primo film quando Jacob dà della bionda senza cervello a Rosalie e lei risponde portandogli del cibo in una ciotola per cani. Perché non l’hanno messa nel film? Era troppo divertente. Come tutto il loro scambio di battute al vetriolo giocando sul fatto che lei sia bionda (quindi stupida) e lui si trasformi in un lupo (quindi una specie di cagnolino). 😦

Mchan

PS: questa Saga è giunta al termine, ma rimarrà per sempre nel mio cuore (e nella mia libreria) perché ha segnato un periodo della mia vita, che nel bene o nel male, non posso dimenticare.

Breaking Dawn Parte 1

breakingdawn1poster

Anno: 2011

Regia: Bill Condon

Attori: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Anna Kendrick, Ashley Greene, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Gil Birmingham, Sarah Clarke, Michael Sheen,

Genere: Romantico/Fantasy/Drammatico

Durata: 117′

All’inizio la voce di Bella dice la frase che c’è all’inizio del libro ma non si capisce granché, un po’ perché la doppiatrice si mangia le parole e un po’ perché mette le pause a cavolo. Nelle prime scene è abbastanza lento.

L’espressione di Renée, la madre di Bella, quando riceve la partecipazione è allucinante. Sembra compiaciuta del fatto che la figlia si sposi uno ricco, come a dire “che bello è riuscita ad incastrarlo!”, se mia madre facesse una faccia del genere mi arrabbierei, sembra molto arrampicatrice sociale.

Ma mi sono persa la scena che anche i Volturi ricevono l’invito al matrimonio (che si vede nel trailer) oppure non l’hanno montata??? La seconda.

Il vestito da sposa di Bella non mi è piaciuto per nulla. La parte posteriore era anche carina ma per niente da lei dato che ha la schiena coperta solo da pizzo fino al fondoschiena. La parte anteriore è semplicemente orribile. Sarà anche di una stilista famosa ma a me le cuciture sul davanti non sono piaciute affatto.

Quando Bella deve andare all’altare accompagnata dal padre ha una fifa blu. Ma io dico: non lo hai voluto tu??? Mica ti ci hanno costretta altrimenti avresti scelto Jacob, non mi ricordo se è così anche nel libro, perché qui davvero sembra che deve andare al patibolo! Insomma, ci ha rotto per ben 3 film con il suo grande amore per Edward ed ora ha paura di sposarlo. Però di diventare una vampira, con tutto il dolore che provoca la trasformazione, non vede l’ora. Mah, chi la capisce è bravo.

La luna di miele è abbastanza carina anche se la scena per le strade di Rio potevano anche risparmiarsela. Inutile.

La scena di sesso pensavo fosse più esplicita dalle dichiarazioni di Robert Pattinson (Edward), invece è stata abbastanza soft. Si vede molto, ma molto di peggio in giro oggigiorno.

La scena in cui Edward parla con Jacob riguardo la gravidanza di Bella non mi è molto piaciuta. Hanno tagliato il pezzo in cui gli dice che potrebbe fare lui un figlio con lei per farla diventare madre senza dover partorire un mostro ed essere uccisa. Questo dialogo dimostrava il grande amore che Edward prova nei confronti di Bella.

La scena del parto è stata un po’ schifosa. Sangue ovunque e solo l’idea che Edward le ha praticato un taglio cesareo con i propri denti era ripugnante.

Mi è piaciuto che hanno messo la spiegazione dell’imprinting quando Jacob lo ha con Nessie, mentre scorrono le immagini di lei adolescente con lui lupo si sente la sua voce che dice che per lei sarà un amico, un fratello, un protettore… Bella intensa.

Belli anche i flashback di tutta la vita di Bella quando si sta trasformando.

Finisce con Bella che si sveglia con gli occhi rossi.

La scena in più dopo i titoli di coda con i Volturi è leggermente superflua. Anche perché fanno vedere che hanno ricevuto l’invito alle nozze praticamente un mese dopo che esse sono avvenute. Ok che le poste italiane non sono il massimo della celerità, però…

I lupi sono fatti bene (al CGI) e mi piacciono le loro scene, anche quella da umani sulla spiaggia anche se per chi non ha letto i libri non si capisce molto che Quil ha avuto l’imprinting con una bimba di due anni.

Le musiche non sono male, c’è anche la ninna nanna del primo film. La canzone di Bruno Mars compare solo dopo i titoli di coda.

Finalmente Esme ha un ruolo un pochino più di rilievo (qualche battuta fondamentale e una scena di lotta con i lupi).

Alice, a parte durante il matrimonio, è praticamente assente.

Jasper dice sì e no due battute, ma è troppo forte la faccia che fa nella scena in cui danno per la prima volta del sangue da bere a Bella incinta e Alice se lo porta via.

Rosalie è la solita. Nikki con la parrucca bionda è orrenda.

Emmett è completamente inutile in questo film a parte quando salva Esme dall’attacco dei lupi. Le battute divertenti che ha nel libro sono scomparse, mah…

Anche Carlisle è abbastanza assente mentre Charlie è fortissimo!!! Adoro le facce di Billy Burke!!!

Il Clan dei Denali ha fatto una brevissima apparizione al matrimonio e pure senza troppe spiegazioni. Solo Irina è stata presentata a dovere con la storia di Laurent ucciso dai lupi.

Nessie neonata è troppo grossa alla nascita ed ha una mascherina di pulito sugli occhi mentre per il resto del corpo è sporca di sangue. Poi quando ha l’imprinting con Jacob è spaventosa, nel vero senso della parola.

Bella aveva la solita faccia da pesce lesso con la bocca aperta per metà del film, tra l’altro ha degli incisivi allucinanti, e l’atteggiamento di quella che vorrebbe fare la decisa ma non lo è affatto, insomma la solita scialba.

Edward è meno credibile del solito. Poi ha dei capelli orrendi, non se possono guardà! Però quando sorride, ed in questo film finalmente sorride!!!, è troppo bello!!! (Rob naturalmente)

Jacob… (sospiro) Cosa dire? È perfetto!!! D’altronde ai miei occhi non poteva essere altrimenti (LovvoMode On always <3). A parte quando piange la morte di Bella che è leggermente tragicomico. Anche se è il mio adorato Jacob Black un difetto gliel’ho trovato, sono molto imparziale. Anche a lui hanno tolto le battute più divertenti versus Rosalie, battute che avevano filmato ma non hanno incluso nel film 😦

Ah! praticamente si spoglia al primo minuto del film… Evabbé… Ormai è tipo tassativo…

Complessivamente non è male, dato che la storia è quella che è…Prossimo post la seconda parte e la fine della saga.

Mchan

 

Breaking Dawn Book

Premetto che avrei tanto preferito che questo libro non fosse mai stato nemmeno pensato, ma siccome è la fine di una saga l’ho letto.

Attenzione agli spoiler che vado molto nel dettaglio 😉

Mi è piaciuta la divisione in tre libri, soprattutto quello di mezzo perché raccontato dal punto di vista di Jacob (come poteva essere altrimenti essendo io una Jacobiana convinta?!?!)
Per il resto…
L’inizio, il matrimonio: come al solito ho trovato la protagonista troppo concentrata solamente su se stessa e sul suo Edward. E come hanno trattato Jacob, poi. Lui naturalmente si è arrabbiato al solo pensiero che Edward potesse ferirla e loro se la sono presa con lui, da non crederci!
Questo è il classico esempio di quanto l’amore possa farti essere totalmente egoista e concentrato solamente su di te e colui che ami senza pensare minimamente al male che potresti far provare agli altri. Altra cosa che ho trovato assurda è il fatto che lei non si accorgesse dei lividi e del dolore, soprattutto, che la passione con il suo amato le procurasse. Masochista? Sadomaso? Probabile.
Il secondo libro, come già ho detto, mi è piaciuto moltissimo!!! Avrebbe dovuto raccontare anche parte degli altri dal punto di vista di Jacob, ma anche di Edward, ho letto i primi tredici capitoli di Midnight Sun (gli unici usciti in rete) e mi sono piaciuti moltissimo. Forse è proprio la protagonista che non sopporto, con tutti quei: com’è bello il mio Edward, nessuno è più bello del mio Edward e amo Edward da morire. A proposito vi ho già detto che il mio Edward è bellissimo come un dio??? ( ;-P!!! )
Naturalmente anche qui alcune parti della trama facevano un po’ acqua…
Ma il massimo è arrivato con il terzo libro. Ecco di nuovo Bella e tutti i suoi pensieri assurdi su Edward (e anche ninfomaniaci/assatanati il più delle volte), ma soprattutto la spiegazione dell’amore che Jacob provava per lei nei precedenti tre libri e mezzo: la amava perché lei avrebbe partorito Nessie con la quale avrebbe avuto l’imprinting. Meglio che non mi pronuncio su questa ideona, và…

Ah! Ed anche questa cosa di voler ridimensionare la questione dell’imprinting (che secondo me è tipo il colpo di fulmine per l’anima gemella) con la spiegazione che sarebbe puramente una cosa istintiva ed animale per far proseguire la specie nel migliore dei modi. Mah… Che poi, a seguire questa teoria, allora l’imprinting di Jacob per Nessie è assurdo e non ci dovrebbe nemmeno essere. Lei è per metà vampiro e quindi immortale e da quello che ho capito non potrebbe rigenerarsi. Doppio mah…
Non ho nemmeno ben capito il perché ha dovuto sottolineare alla fine (penultimo capitolo) che i licantropi non sono dei licantropi ma dei mutaforma (infatti anche Jacob ha avuto un ringhio di leggero disappunto), che se volevano avrebbero potuto diventare un altro animale e non necessariamente un lupo. Avrà ricevuto delle critiche a riguardo? Ma in fondo aveva già stravolto la figura dei vampiri tradizionali, poteva benissimo lasciare le cose così.
Comunque alla fine il mio parere al riguardo (di tutto il libro in generale) è che è sicuramente scritto bene, fluido ed appassionante, ma si vede benissimo che non le è venuto spontaneo. L’ha scritto perché doveva scriverlo. Doveva dare un happy ending tangibile alla coppia Bella-Edward e si è arrampicata sugli specchi per farlo. Poteva benissimo finire con il terzo. Tanto lasciava benissimo (sorry per la ripetizione) intendere che i due di qui sopra si sarebbero sposati e lei sarebbe diventata una vampira, poteva lasciar perdere tutta questa storia del concepimento (assurdo) e poi del parto di una bambina ibrido (ancora più assurdo) per non parlare degli altri “bambini” generati nello stesso modo creati solo per risolvere la questione con i Volturi senza scontro (secondo voi degli individui così potenti come i Volturi non ne sapevano nulla? E per di più da circa due secoli…).

Mchan
PS: scusate la pignoleria ma c’è anche un errore nel libro: Bella dice di guardare negli occhi neri di Jacob mentre li ha marroni. Nulla che riguardi Jacob Black può sfuggirmi! :-P!!!

Musei in Roma

Lo scorso sabato siamo, mamma ed io, andate al museo Pietro Canonica a Villa Borghese.

Il primo era una specie di depandance per la servitù, con tanto di stalle e pollaio, ristrutturato in un appartamento con atelier per l’artista Pietro Canonica, che all’inizio del secolo scorso era molto rinomato presso le corti sovietiche. Una volta caduti gli zar si è stabilito a Roma ed ha iniziato a lavorare a monumenti funebri ed ai caduti delle varie guerre dell’epoca, oltre che ai ritratti di membri della nobiltà.

Appena si entra si percorre un percorso di 7 sale con statue di vario genere, ci sono marmi e gessi con riproduzioni di sue opere ed alcune sono davvero molto imponenti.

Poi si oltrepassa una porta di legno e si entra nell’appartamento. Penso più una specie di soggiorno di esso, con tanto di camino che prendeva un’intera parete.

Dopo aver percorso un piccolo corridoio si arriva nell’atelier: una stanza con il soffitto con le travi a vista decorate (adoro!) e tutti gli strumenti dell’artista. Le finestre danno su un cortile molto carino, con alberi di aranci ed un pozzo al centro.

Grazie ai ragazzi del blog weekendout.it  per la dritta.

Per chi lo volesse visitare questo è il sito: http://www.museocanonica.it

Poi abbiamo fatto quattro passi (ma anche 4mila) per il centro dato che erano iniziati i saldi. Peccato che non è che ci sia granché ed il massimo che si può trovare è il 30%, per il 50% ed oltre si deve entrare nei negozi franchise che si trovano benissimo anche in periferia o nei centri commerciali.

Comunque ne abbiamo approfittato per scattare qualche foto agli addobbi natalizi decisamente scarsi.

viavenetodic2014

Questo è uno dei rari addobbi di via Veneto, dove gli unici edifici con ornamenti erano gli alberghi.

fendidic2014

Questo è il palazzo della Fendi su via del Corso addobbato con uccellini e pacchi natalizi. L’albero aveva delle borsette al posto delle palline.

viacondotti

E questa è via Condotti.

Mchan

Eclipse

eclipseposter

Anno: 2010

Regia: David Slade

Attori: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Ashley Greene, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Gil Birmingham, Xavier Samuel, Bryce Dallas Howard, Dakota Fanning

Genere: Avventura/Fantasy/Drammatico

Durata: 124′

Inizio subito col dire: meno male che Taylor non è più minorenne!!! 😛

A parte questo, l’inizio con la trasformazione di Riley da parte di Victoria, che nel libro non c’è, mi è piaciuta, così si capiva meglio il tutto.

La prima scena del prato con Bella che legge la poesia “Fire & Ice” non è stata granché, soprattutto perché la doppiatrice sembrava che stesse per morire.

Naturalmente le scene che mi sono piaciute di più avevano tutte come protagonista il mio adorato Jacob a partire da quella in cui Bella monta in sella dietro di lui scegliendolo al posto di Edward, e lui sorride come a dire “ho vinto io stavolta” anche se nel libro non c’era. E poi tutte le altre, quando si alleano con i Cullen e dice “Basta che si uccidano dei vampiri” oppure quando sono nella tenda e dice la mitica frase che lui non potrebbe essere mai e poi mai amico di Edward.

Le scene di scontro/action mi sono piaciute abbastanza. Jasper/Rathbone è psicopatico al punto giusto ed i vari scontri per addestramento tra i Cullen sono stati molto carini.

Altra cosa che mi è piaciuta molto sono stati i vari sguardi d’intesa che si scambiavano i Cullen.

Anche il discorso di Jessica per il diploma non è stato male, le toghe gialle un po’ di più…

I lupi erano più realistici del precedente. Il migliore era sicuramente Jacob, ma anche gli altri erano ben caratterizzati.

Belli anche i flashback di Rosalie e Jasper. Specialmente quello di Rosalie era essenziale per capire meglio la psicologia del personaggio.

Charlie è stato fantastico! Simpatico ed ironico, insieme a Jacob il più divertente.

Jane/Dakota è sempre la solita sadica, ma convincente anche con sole due battute.

Ora passiamo alle cose che non mi sono piaciute per nulla.

Il trucco e parrucco: le parrucche erano semplicemente oscene. E non solo quelle dei Cullen, tutte troppo ossigenate e palesemente finte, ma anche quella di Bella si vedeva lontano un miglio.

I capelli più fighi li aveva, ancora una volta, Jacob. Facile: erano i suoi.

Quelli di Jasper erano troppo boccolosi. Quelli di Rosalie troppo platino ed in più le avevano lasciato le sopracciglia scurissime, orrenda.

Le truccatrici non so che qualifiche avevano dato che hanno messo il rimmel a tutti con dei grumi assurdi. Neanche io mi trucco così male.

Una cosa positiva è che il pallore dei vampiri era molto più omogeneo.

La recitazione di Kristen/Bella era come al solito. Solo che stavolta hanno sbagliato anche la sceneggiatrice ed il regista nella scena del bacio con Jacob. Perché non si è capito molto tutto il suo dilemma interiore, comunque…

L’anello di fidanzamento faceva letteralmente schifo. Non si poteva guardare. Una padella piena di brillantini, orrendo.

Anche i vestiti di Bella erano osceni. Ok che anche nel libro non è che si vesta bene, ma pure alla festa per il diploma dove tutti erano vestiti eleganti lei indossava la solita camicetta stropicciata, mah…

La scelta di cambiare attrice per il ruolo di Victoria è stata pessima. Prima di tutto Bryce Dallas Howard non è bella quanto Rachelle Lefevre e poi non ha nemmeno lo stesso carisma.

Anch’io, come molte altre twilighter, ho trovato pessima la scelta di non includere il discorso di Jacob sul sole (lui) e l’eclissi (Edward) anche perché avrebbe spiegato il titolo e tutta la dinamica del triangolo amoroso.

In conclusione è stato bello, decisamente meglio di New Moon e diciamo quasi a pari merito con Twilight. Il libro è il mio preferito anche se il finale non mi piace poi molto.

Trovo anche che tutta la polemica sul fatto che promuova la castità prima del matrimonio sia eccessiva. E comunque non è il perno della questione.

Musica: sempre gradita la presenza dei Muse, gli altri brani carini, ma non eclatanti.

Mchan