Twilight Saga Libri

Approfitto della recente messa in onda dell’intera saga per parlare di essa.

Il mio rapporto con i libri ed i film tratti da essi è un po’ di amore/odio. Per cui non sarò smielata ma nemmeno cattivissima.

Premessa: ho letto (ed adorato) il libro, o meglio i libri, molto prima che venissero etichettati come cult per i giovani, e mooooolto ma molto tempo prima che le ragazzine scrivessero sui loro blog/social “I love you Edward”. Trovo che l’idea del nuovo concetto di vampiri sia molto buona e che la Meyer l’abbia saputa sviluppare bene, almeno nei primi 3libri (delle cose del quarto sinceramente me l’hanno fatta un po’ calare, come si dice a Roma).

Premessa 2: queste mie impressioni sono a caldo. Nel senso che le avevo scritte appena visto i film, per questo sono ben dettagliate.

Come dicevo ho adorato i libri soprattutto per il nuovo concetto di mondo vampiresco che l’autrice ha creato. Dei vampiri che possono vivere anche di giorno, che sono praticamente invincibili, affascinanti e con poteri particolari senza necessariamente dover essere cattivi. Comunque anche se mi piace molto questo nuovo modo di vederli trovo alquanto irritanti alcuni di loro. Della serie li adoro e tutto ma so riconoscerne i difetti. In primis Edward, il protagonista, è troppo perfetto, tanto da risultare odioso alla fine del terzo libro. Bella poi, la protagonista, non è amabile fin dal primo libro. È goffa, stupida e si caccia sempre nei casini. Alice è insopportabilmente invadente. E la storia che dei nemmeno trentenni siano in primis dei medici eccezionali (parlo di Carlisle) e poi dei genitori adottivi (insieme con Esme) di ragazzi che hanno solamente una decina di anni in meno di loro è un pochino troppo campata in aria.
C’è qualcuno che mi piace?
La risposta è: sì. Primo fra tutti Jacob Black, il licantropo antagonista in amore del bello della storia.
E con questa mia affermazione vado contro una miriade di ragazzine che dopo aver letto Eclipse, il terzo libro, lo volevano morto. Io lo trovo molto affascinante e dal carattere ben deciso.
Citazione:
«Sai, Jacob, se non fosse che siamo nemici giurati e che ti piacerebbe rubarmi la mia unica ragione di vita, penso che mi andresti a genio». Edward
«Forse, se non fossi un vampiro disgustoso che ha in programma di succhiare la vita alla ragazza che amo… be’, no, nemmeno in quel caso». Jacob ”
E trovo anche che il rapporto che ha lui con Bella sia molto più vero. Invece quello con il bel vampiro mi sembra più una dipendenza.
Citazione da Eclipse:
Io e Jacob saremmo rimasti insieme. E saremmo stati felici. Era la mia anima gemella, in quel mondo, e lo sarebbe rimasto, se a metterlo in ombra non fosse arrivato qualcosa di più forte, di così forte da non poter esistere in un mondo razionale. …
“È come una droga per te, Bella. Ormai ho capito che senza di lui non puoi vivere. È troppo tardi. Ma io sarei stata una scelta più sana. Non una droga: io sarei stato l’aria, il sole”
E comunque se c’è qualcuno con qui prendersela è proprio la protagonista. È lei l’indecisa fino all’ultimo istante. Colei che illude il povero Jacob al punto da dirgli addirittura di amarlo ma di non poter comunque rimanere con lui.
Citazione da Eclipse:
“La cosa peggiore è che ho visto tutta la nostra vita insieme. E la desidero, Jake, la desidero più di ogni altra cosa. Vorrei restare qui e non andarmene mai più. Vorrei amarti e renderti felice. Ma non posso, e mi sento morire”
Ma dico, dirgli direttamente che è solo un amico, no??? Perché torturarlo fino all’ultimo?
Eppure le fans sparse un po’ in tutto il mondo la adorano, anche se credo che sotto sotto adorino più la situazione in cui si trova che lei in sé stessa.
Io preferisco Jacob forever !!! <3<3<3

Mchan

Ps: sorry ma quando parlo del personaggio Jacob Black scatta in me il LovvoMode

Regali parte 2

Sabato vi ho parlato dei regali indesiderati, oggi vi parlo di un regalo gradito: il biglietto per il musical Tutti insieme appassionatamente.

Teatro Sistina, Luca Ward e Vittoria Belvedere i protagonisti.

soundofmusicmusical

Le musiche e la storia sono quelle note del film della Disney anche se alcune scene sono state cambiate per esigenze di location e le parole delle canzoni non erano propriamente identiche, forse per esigenze di copyright, non so… Però questa cosa è stata una nota stonata in una serata molto gradevole. Insomma, io sono praticamente cresciuta guardando la vecchia VHS centinaia di volte quindi conosco le canzoni a memoria e ritrovarmele cambiate è stato un pochino uno schock.

Comunque gli attori sono stati bravi, Luca Ward ha una voce bellissima ed insieme alla Belvedere formano una coppia molto carina. I ragazzi anche sono stati molto bravi.

Però il giorno seguente mi sono rivista il film originale con le mie amate canzoni e la splendida Julie Andrews. 😛

soundofmusic

Mchan

Regali

Natale ormai è già passato…

In questi giorni che ci separano dal Capodanno quest’anno abbiamo la possibilità di riposare un pochino di più dato che il 27 è caduto di sabato.

E di fare un po’ di ripulista tra i regali ricevuti. Su, chi di voi non ha mai ricevuto un regalo non gradito? Io spesso e volentieri. Infatti ultimamente faccio una lista, tipo la letterina di Babbo Natale (alla mia veneranda età :-P) così almeno non sbagliano e non ho doppioni. Certo, però, la sorpresa non c’è quasi più. Anche perché quest’anno la lista era abbastanza corta. Ma i regali indesiderati sono arrivati lo stesso. Sì, perché la lista va bene con i parenti, ma con gli amici non è una cosa molto carina da fare.

Che poi questi amici dovrebbero conoscerti ed invece ti ritrovi con una ventina di tazze per la colazione (ricevute, poi, almeno la metà dalla stessa persona…), creme e bagnischiuma che ti ci potresti lavare per il resto della tua vita, accessori che non indosseresti mai e poi mai o abiti di taglie sballate e stili lontanissimi da te.

Allora cosa si fa? Si sorride, si ringrazia ed alla prima occasione si recicla. Oppure si fa a cambio con qualche parente.

Lo confesso, io spesso e volentieri rifilo a mia madre. 😉

E voi? Quest’anno qualche regalo indesiderato lo avete ricevuto? Tranquilli, potete confessarlo, non lo verrà a sapere nessuno 😛

Io, intanto, vi confesso il mio: un ciondolo per braccialetto a forma di borsetta dorata e laccata di rosa. Voi direte: cos’avrà che non va? Bhé, prima di tutto non indosso mai accessori dorati e men che meno braccialetti con ciondoli. Il brutto è che non posso nemmeno riciclarlo a mia madre che nemmeno lei sa cosa farci.

Buon riposo!

Mchan

Dolci natalizi

I più noti sono senza dubbio il Panettone ed il Pandoro.

Poi ci sono il torrone, i biscotti alla cannella, il pan di zenzero, ogni qual tipo di cioccolato, la frutta candita ed altre specialità regionali.

Io adoro i brownies. Anche se non sono prettamente natalizi.

brownies

Però ci sono tutti ingredienti abbastanza natalizi quali il cioccolato e la frutta secca.

E poi i biscotti alla cannella. Soprattutto perché mi piace moltissimo farli. Ho moltissime formine, tra le quali queste prese a Vienna:

stampinibiscotti

E questo è il risultato:

xmas2012

Mchan

Decorazioni

Queste sono le decorazioni di un centro commerciale.

Questo è l’angolo Babbo Natale con un Topolino gigante e tutto luminoso (che se lo vede mio nipote piccolo non ci si stacca più):

20141214_135505

Mentre questo Colosseo innevato si trova dentro al supermercato

20141214_141010

E queste quello di un altro (si vede che si va in giro alla ricerca di regali, eh? ;-))

Quest’angolo è decorato con un castello stile Cenerentola pieno di lucine e animaletti luminosi.

20141212_095811

Questo invece è l’angolo dedicato a Babbo Natale.

20141212_100152

Tra  un negozio e l’altro ci sono degli alberelli con decori rossi, dal soffitto pendono delle palle rosse e sulle scale mobili ci sono degli enormi pacchi natalizi rossi e dorati. Qui sì che è davvero Natale!

Mchan

Luci natalizie parte 2

Ecco qui una carrellata di luci natalizie viennesi. Devo dire che gli austriaci ci sanno davvero fare. E non hanno paura della bolletta 😛

20121201_182427

Questo mega fiocco era posizionato all’angolo di un edificio, al di sotto un negozio di abbigliamento.

SAM_1428
Questo mega tendone occupava l’intera facciata di un edificio.

SAM_1430

Questo invece era l’interno di un corridoio che univa due ale di un centro commerciale.

Mchan

Luci natalizie

Come sono nelle vostre città?

Qui da me dipende. Alcuni negozianti mettono la propria e quindi la via è variegata. Altri si mettono d’accordo e si vedono svariate forme natalizie (tipo alberi, fiocchi, palle o comete) allineate su tutta la via. Altri ancora preferiscono addobbare lo spazio sopra le corsie con delle luci che pendono da dei fili stesi trai lampioni. Se le luci sono belle l’effetto che si avrà è tipo di neve che cade. Molto suggestivo.

Naturalmente le varianti sul tema sono molteplici.

Quest’anno, al centro, a via del Corso, ci sono le bandiere del mondo che di natalizio hanno poco e niente.

Su via Condotti ci sono degli alberelli stilizzati con le luci bianche ed al centro un serpente che si morde la coda. Quest’anno è stato Bulgari a sponsorizzare le luci, le altre grandi marche hanno fatto la figura dei pulciari (come si dice qui). Cioè, Prada, Valentino, Armani, Cartier, Louis Vuitton, Gucci non avevano due lire per mettere due lucine a tema? Pare di no dato che anche le loro vetrine di natalizio hanno ben poco. L’unica via che si salva è via Frattina. Le luci non sono proprio indimenticabili, ma almeno sono natalizie: degli alberi verdi a cono con sotto delle palle dorate. Non so se si illuminavano di sera però, perché ci sono stata di mattina. Invece su via del Babbuino ci sono delle enormi rose bianche. Mah… A questo punto preferisco quelle del mio quartiere: dei pacchi regalo bianchi con dei fiocchi di neve blu.

Comunque niente a che vedere con ciò che segue.

A Vienna un intero edificio era illuminato così:

viennadic2012-6

In Germania ci addobbano un’intera casa con giardino:

merryxmasgermania

A Salerno c’è proprio una specie di sagra delle Luminarie. Quest’anno il tema erano le fiabe e la villa era addobbata con luci che ricordavano Cenerentola e Peter Pan:

salerno2

salerno

Mchan

Albero di Natale

Oggi, 8 dicembre, è il giorno che la mia famiglia riserva all’addobbo dell’albero di Natale (e di tutta la casa).

Non so il motivo preciso. Forse perché è un giorno di festa e spesso di ponte, così che si ha più tempo per riordinare la casa dopo il ciclone dell’addobbo.

Sì, perché casa mia si riempie di brillantini e resumanze varie.

Ultimamente i colori che prediligiamo per le decorazioni sono il rosso ed il bianco. I classici colori del Natale. Una volta addobbavamo l’albero interamente di bianco, con prevalenza di angeli e fiocchi di neve, ma ora abbiamo cambiato perché il nuovo albero è più piccolo e non reggerebbe il peso.

Questa è la foto dell’albero dell’anno scorso, ma non penso che quello che faremo tra poco cambierà di molto.

natale2013

A noi, mia madre e me, piace decorare anche il resto del salone. Per cui ogni ripiano della libreria avrà qualche decorazione e l’intero mobile sarà ricoperto di statuine a tema. Nonché di cioccolatini e dolciumi vari.

Non nascondo che siamo molto influenzate dallo stile americano per cui abbiamo una ghirlanda fuori dalla porta (con un simpaticissimo pupazzo di neve che si dovrebbe illuminare, ma non abbiamo la spina fuori dalla porta :-() ed uno speciale festone al quale agganciamo i biglietti d’auguri che abbiamo collezionato nel tempo.

E voi, come addobbate la vostra casa?

Mchan