Passiamo a parlare di altri monumenti.
I resti dell’anfiteatro romano si trovano in Piazza Sant’Oronzo. Essi sono formati dall’arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne. Fu costruito in età augustea e conteneva circa 25mila spettatori. Nel corso dei secoli vi costruirono sopra altri edifici per questo venne scoperto solamente agli inizi del Novecento. Gli scavi durarono fino al 1940, ma solamente un terzo del monumento è visibile, il resto si trova sotto gli edifici circostanti.
La piazza di Sant’Oronzo è praticamente il salotto elegante della città. Sede della colonna omonima donata dalla città di Brindisi. Di fronte si trova il palazzetto del Sedile, antica sede del Municipio, accanto vi è la chiesa di San Marco e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
A piazza Duomo domina il barocco. Essa è una piazza chiusa, nel senso che un tempo le porte alla sera venivano chiuse ed ospita il Duomo che accoglie il visitatore non dalla facciata ma da una navata laterale.
A sinistra vi è il campanile e sulla destra il seminario.
L’interno del Duomo è molto buio ed opprimente a mio parere. Pieno di legni e di candele dato che la luce esterna fatica ad arrivare.
La città ha anche tre porte: Porta Napoli, Porta San Biagio e Porta Rudiae.
Mchan
Vedo che ti stai godendo Lecce . Molto bello questo articolo . Buon Viaggio .
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ma ci sono stata un paio di anni fa… Comunque, sì, molto bella, la consiglio 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Lecce la Barocca: che splendida città!
"Mi piace""Mi piace"
Già, proprio molto bella 😀
Mchan
"Mi piace""Mi piace"