Cordoba

Continua il tour dell’Andalusia, meravigliosa regione meridionale della Spagna.

Questa città è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO e si trova sulle rive del fiume Guadalquivir.

Nel X secolo fu capitale del mondo islamico in occidente, per cui l’influenza araba si fa molto sentire. Soprattutto perché il suo monumento più importante è la Mezquita, ovvero la Moschea-Cattedrale. Si chiama così perché in origine era una moschea, come si può vedere dalla struttura e dal migliaio circa di colonne in stile arabo.

cordoba2006

Dopo la Riconquista vi costruirono dentro una cattedrale gotica a cui aggiunsero ornamenti barocchi. E’ la terza più grande del mondo su una base di 23mila metri quadrati. All’interno del recinto merlato ci sono anche vari giardini che affacciano sul Cortile degli Aranci.

cordobalug2006-2

Qui si intravede la chiesa gotica

Qui si intravede la chiesa gotica

 

 

Questa è una delle entrate

Questa è una delle entrate

La sensazione che si ha quando si entra in questo posto è di ritrovarsi in una specie di bellissima utopia. Sì, perché qui i decori arabi ed occidentali si sposano alla perfezione. O meglio: i primi fanno da cornice ai secondi ma in completa armonia.

Curiosità: nel 2010 la zecca spagnola le ha dedicato una moneta commemorativa da €2.

monetamezquita

Altri monumenti importanti della città sono il Palazzo Episcopale, che si trova proprio di fronte alla Mezquita e che è sede del Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni, la Fortezza dei Re Cristiani e la Torre de la Calahorra che ospita il Museo delle Tre Culture (araba, ebrea e cristiana).

Mchan