Cordoba

Continua il tour dell’Andalusia, meravigliosa regione meridionale della Spagna.

Questa città è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO e si trova sulle rive del fiume Guadalquivir.

Nel X secolo fu capitale del mondo islamico in occidente, per cui l’influenza araba si fa molto sentire. Soprattutto perché il suo monumento più importante è la Mezquita, ovvero la Moschea-Cattedrale. Si chiama così perché in origine era una moschea, come si può vedere dalla struttura e dal migliaio circa di colonne in stile arabo.

cordoba2006

Dopo la Riconquista vi costruirono dentro una cattedrale gotica a cui aggiunsero ornamenti barocchi. E’ la terza più grande del mondo su una base di 23mila metri quadrati. All’interno del recinto merlato ci sono anche vari giardini che affacciano sul Cortile degli Aranci.

cordobalug2006-2

Qui si intravede la chiesa gotica

Qui si intravede la chiesa gotica

 

 

Questa è una delle entrate

Questa è una delle entrate

La sensazione che si ha quando si entra in questo posto è di ritrovarsi in una specie di bellissima utopia. Sì, perché qui i decori arabi ed occidentali si sposano alla perfezione. O meglio: i primi fanno da cornice ai secondi ma in completa armonia.

Curiosità: nel 2010 la zecca spagnola le ha dedicato una moneta commemorativa da €2.

monetamezquita

Altri monumenti importanti della città sono il Palazzo Episcopale, che si trova proprio di fronte alla Mezquita e che è sede del Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni, la Fortezza dei Re Cristiani e la Torre de la Calahorra che ospita il Museo delle Tre Culture (araba, ebrea e cristiana).

Mchan

 

Summer Food

Uno dei tipici piatti che la mia famiglia prepara in estate sono i pomodori ripieni di riso.

Non ci vuole molto a farli. Bastano dei pomodori da riso, almeno qui a Roma al mercato sono denominati proprio così, del riso e degli aromi.

Si lavano e si svuotano i pomodori. Il ripieno si mette in una ciotola e si taglia a pezzetti piccoli, poi vi si aggiunge il riso, un paio di cucchiai per pomodoro, olio extravergine di oliva, sale, pepe, aglio tritato, basilico spezzettato oppure origano. Si lascia riposare per almeno un paio d’ore e poi si riempiono i pomodori e si infornano. Di solito nella teglia noi ci aggiungiamo anche un bel po’ di patate a spicchi così ecco pronto anche il contorno. Lo so che aprire il forno in estate non è il massimo, però ne vale davvero la pena 😉

Ed ecco a voi il prima:

pomodoriconriso

Ed il dopo:

pomodoriconriso2

Mchan

Summer books

E’ arrivata l’estate. Il caldo non si sopporta più e non si fa altro che pensare alle vacanze.

Io le passerò come al solito al mare in Abruzzo, per mia somma gioia…

Ma molti se ne andranno nelle assolate spiagge greche, non so perché ma quando lavoravo in agenzie erano le più quotate. Io non ci sono mai stata e nemmeno mi attraggono più di tanto sinceramente, ma io sono un caso a parte: il mare non mi piace. Al massimo andrei in giro per le rovine di antichi templi.

Comunque, per quelli che ci andranno o ci sono già stati e per quelli che se le sognano solamente, consiglio la lettura di questi due libri. Sono indirizzati ad un pubblico prettamente femminile, però non sono per nulla smielati per cui anche un maschietto potrebbe dargli un’occhiata.

Un’estate d’amore by Allie Spencer (in originale Summer Loving)

Seconda di copertina:

Cosa c’è di meglio di una vacanza su un’isola greca, per una ragazza che ha lavorato tutto l’anno in una frenetica metropoli? Uno stacco dalla solita routine per dimenticarsi di tutto, anche di un fidanzato poco appassionato, per rilassarci sotto il sole e magari concedersi qualche avventura estiva… E’ così che Beth decide di organizzare un viaggio da sogno, per lei e le sue tre amiche, programmando tutto nei minimi dettagli. Ma l’imprevisto, si sa, è sempre in agguato e può sconvolgere anche un piano perfetto! Invece dei bar, delle discoteche e delle notti di divertimento che si aspettavano, le tre finiscono per sbaglio a Liminaki, una piccola isola greca: un paradiso fuori dalle rotte turistiche, dove regnano pace e tranquillità. Ma la noia, di certo, sarà l’ultimo dei problemi per le ragazze. Le vite di Ginny, Anna, Beth e Kirsten saranno infatti profondamente rivoluzionate da quel posto e dai suoi abitanti. Soprattutto da Nick, un greco affascinante che lavora nella trattoria del paese e Dan, un misterioso marinaio, che dovrà vedersela con il fidanzato di Beth. E l’avventura non è finita… Amicizia, amore e romantici tramonti: ingredienti perfetti per una vacanza da sogno!

Quarta di copertina:

Amore, amicizia, il mare della Grecia e romantici tramonti: gli ingredienti per una vacanza perfetta!

Vincitrice del premio Joan Hessayon della Romantic Novelists’ Association. Finalista al Melissa Nathan Award.

“Succede di tutto in questa lettura ad alta velocità!” The Sun

“Eccitante” Daily Express

“Un’eccitante lettura di evasione” Closer Magazine

“Dramma, amore ed avventura: impossibile smettere di leggere” Hot Brands, Cool Places

“Allie Spencer ti fa sentire come se davvero fossi lì, in vacanza con le ragazze” Rea Book Review

Fermate gli sposi! by Sophie Kinsella (in originale Wedding night)

Seconda di copertina:

“Sarà una luna di miele molto strana…”

Lottie non vede l’ora di sposarsi. Con l’uomo giusto, naturalmente: non ne può più di lunghe relazioni con fidanzati che sul più bello non se la sentono di impegnarsi davvero. E così quando anche Richard, che lei è convinta stia per farle la tanto attesa proposta, la delude, decide su due piedi che è ora di passare all’azione ed accetta di convolare a nozze con Ben, un flirt estivo conosciuto per caso su un’isola greca molti anni prima e che lei non ha più rivisto. Ben si è appena rifatto vivo, e basta una cena per far scoccare nuovamente la scintilla tra i due: perché perdere tempo in inutili preparativi? Presto! Ci si sposa in quattro e quattr’otto e via per un’indimenticabile luna di miele nel luogo che ha visto nascere il loro amore. Ma non tutti la pensano così: Fliss, la sorella di Lottie, e Lorcan, il socio in affari di Ben, sono contrarissimi e preoccupatissimi. Bisogna intervenire subito. I due sabotatori partono all’inseguimento dei neosposi che devono essere fermati a tutti i costi, prima che avvenga l’irreparabile… Le conseguenze saranno disastrosamente comiche per tutti.

Con Fermate gli sposi! Sophie Kinsella firma una nuova, spumeggiante commedia romantica, in cui non mancano le sue proverbiali trovate condite da un pizzico di sesso e da un insuperabile senso dell’umorismo.

Quarta di copertina:

La mia vita sentimentale è un distastro. Con tutti gli uomini ho sempre seguito lo stesso vecchio schema: sesso, amore, niente matrimonio.

Bhé, adesso ho la possibilità di cambiare tattica. Inverto i fattori!

Amore. Matrimonio. Sesso!

Mchan

Ps: le due isole dei libri, rispettivamente Liminaki e Ikonos, non esistono. Sono nomi storpiati di Limanaki e Mykonos.

Pps: oggi non sembra propriamente estate, bensì autunno, ma proprio per questo penso che la voglia di scappare su qualche isola greca sia ancora più forte 😉

 

About time

In italiano Questione di tempo.

questione-di-tempo-poster - Copia

Questo film è uscito a novembre e me lo sono perso, ma l’ho recuperato in dvd e visto la scorsa settimana.

Che dire?

Il trailer e la scritta sopra al titolo nella locandina possono trarre in inganno. Infatti sembrerebbe una classica commedia inglese, divertente e tanto per passare un paio d’ore.

Lo sceneggiatore, come si evince dal poster, è lo stesso di Notting Hill, Love Actually e Quattro matrimoni ed un funerale. Ma il contenuto è completamente diverso.

Se quando guardi quei film passi un paio di ore tra risate e spensieratezza, quando invece finisce questo ti ritrovi a pensare. Pensare sul serio. Circa il tempo.

La trama è semplice: c’è questo ragazzo, il protagonista, che al suo ventunesimo compleanno riceve una rivelazione dal padre: gli uomini della loro famiglia possono viaggiare nel tempo. Ma solamente a ritroso e stando al buio. Così il ragazzo inizia a rivivere alcuni suoi momenti imbarazzanti migliorandoli. Poi si trasferisce in città ed incontra una ragazza. Ma per una serie sfortunata di eventi, tra cui vari viaggi nel tempo per risolvere altre questioni, la perde di vista finché non la ritrova ad una mostra, ma già impegnata. Quindi rieccolo a viaggiare nel tempo per “rimorchiare” la sua bella. Il primo tempo scorre così, abbastanza spensierato mentre nel secondo ecco arrivare il vero messaggio del film. Un messaggio profondo nascosto, poi mica tanto, nel classico humor inglese. Questo non è un film che parla solamente di una storia d’amore, carina ma anche banale se vogliamo dirla tutta. No, questo film parla della vita. Dei momenti preziosi, delle persone care, della perdita di entrambi. Delle gioie e dei dolori. Di scelte. Parla di come si può e si deve ottimizzare il tempo che si ha a disposizione.

E’ commovente il rapporto padre-figlio, mi ha ricordato molto la canzone di Cat Stevens Father&Son, è bello quello fratello-sorella. Dolceamaro il conflitto che ad un certo punto assale il protagonista.

Gli attori principali sono deliziosi. Lui, Domhnall Gleeson, non è bello, anzi, ma è teneramente goffo ed impacciato e… reale. Un ragazzo come lui lo adorerei. E Rachel McAdams, che dire? La trovo meravigliosa. Sempre e comunque. La classica ragazza della porta accanto, dolce e carinissima. Unica pecca: gli abiti. Così orribilmente english style.

Lo consiglio vivamente. E se qualcuno di voi lo ha già visto, che ne pensa?

Mchan

Ps: questa è la recensione del blogamico lapinsu: http://lapinsu.wordpress.com/2014/02/14/questione-di-tempo-ovvero-lelogio-della-vita-semplice/comment-page-1/#comment-1565