Il 21 aprile è il compleanno di Roma.
Lo so che oggi è il 21 maggio, ma ne voglio comunque parlare.
Lo scorso mese si è tenuta a Roma una bella manifestazione a parer mio. Ques’anno, fortunatamente, il 21 di aprile cadeva in concomitanza con il Lunedì dell’Angelo, o più comunemente noto come Pasquetta, ed ancora più fortunatamente c’è stato bel tempo. Dico fortunatamente (per la terza volta, lo so) perché altrimenti non ci sarebbe stato modo di assistere all’evento. Questo giorno così importante per noi romani, ma anche per il resto d’Italia perché è da qui che è partita la nostra storia, non è festa nazionale. Non si sta a casa e quindi questa bella iniziativa non è potuta essere vissuta a pieno negli scorsi anni.
La storia della nascita di Roma credo che sia nota a tutti, ma vi faccio lo stesso un riassunto. La vestale Rea Silvia rimane incinta del dio Marte di due gemelli, ma essendo appunto una vestale ossia una sacerdotessa devota alla dea del focolare Vesta, aveva fatto voto di castità, quindi quando scoprirono che aveva partorito la punirono gettando i bambini nel fiume Tevere. Ma i gemelli erano dentro ad una cesta che li ha salvati e portati verso una riva dove li trovò una lupa che li accudì fino a quando non vennero trovati da un contadino che li portò nella sua capanna. Una volta adulti vendicarono la madre e fondarono la nuova città. Ma litigarono sul luogo dove edificarla e sul nome da dargli. Romolo vuole chiamarla Roma ed edificarla sul Palatino mentre Remo la vuole chiamare Remora e fondarla sull’Aventino. Per questo litigarono e Romolo uccise il fratello. Alla fine Roma fu edificata sul Palatino e Romolo ne fu il primo Re. Ne seguirono altri sei.
Poi arrivarono gli imperatori, la divisione, i papi e nel 400 d.C. i saccheggi. Così finì la gloria del Grande Impero Romano.
Finita la lezione di storia torniamo all’evento.
Il luogo dove si è svolto è il Circo Massimo, proprio sotto al Palatino. Per chi non lo sapesse è un grandissimo piazzale erboso che un tempo era adibito ad ippodromo. Da qui sono partiti i più di duemila figuranti in costume, comprese un paio di bighe ed una decina di cavallerizzi.
Il tragitto che poi hanno compiuto è stato il seguente: sono passati sotto al Campidoglio, poi hanno percorso tutta via dei Fori Imperiali fino ad arrivare al Colosseo. Qui c’è stata una specie di cerimonia ma non ne so molto perché sono rimasta al Circo Massimo. Poi, nel pomeriggio, sono iniziate le esibizioni.
Quest’anno, lo ripeto, il tempo è stato clemente, anche troppo, ad un certo punto si schiattava (come si dice dalle mie parti) di caldo. Pensate quei poveri figuranti provenienti dall’Europa dell’Est che erano vestiti di pelliccia od a quelli con su le armature…
Per chi ne volesse sapere di più riporto il link al sito dell’associazione che si preoccupa dell’organizzazione e della preparazione. Preciso che è un’associazione privata, il comune non c’entra nulla, infatti sul sito ufficiale del Comune di Roma non è stato per nulla riportato. E questo è un gran peccato perché è stata davvero una bella rappresentazione che meritava, quanto meno, un pochino di pubblicità dalle istituzioni competenti.
Mchan
Buon Compleanno alla Città Eterna!!
Un abbraccio
liù
"Mi piace""Mi piace"
Grazie da una romana D.O.C.!!! 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Caspita, non sapevo di questa manifestazione: mi sarebbe piaciuto partecipare. L’anno prossimo se la distanza (abito nelle marche) e la famiglia (ho una bimba piccola) me lo permetteranno cercherò di partecipare.
Dell’antica Roma un aneddoto mi ha sempre affascinato, ovvero che fosse considerato sacrilego gridare ad alta voce il nome segreto della città, ossa la parola Roma pronunciata al contrario: AMOR.
Fino a che non lessi di questo aneddoto mai mi ero reso conto la Roma è Amore detto al contrario (in Latino, ovviamente).
Vabbè, è una stupidata, ma leggendo il tuo post mi è ritornata in mente e l’ho scritta ehehehehhe
ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
Bhè, sì, è poco sponsorizzata. Ne hanno parlato al tg regionale ma solo a cose fatte. E poi non sempre il 21 aprile capita di festa. Quest’anno ci è andata bene che era pasquetta altrimenti anche qui a Roma si sarebbe normalmente lavorato. Tieni d’occhio il sito ufficiale della manifestazione se vuoi passare di qui il prossimo anno. Per la pupa: anche se è piccolina penso che si divertirà, ce ne erano molti di pupi in passeggino.
Grazie per la condivisione dell’aneddoto! Molto gradita dato che non la conoscevo.
Amor = Roma al contrario sì. Ricordo una poesia alle elementari… Vabbè, ma io sono leggermente avvantaggiata essendo di qui ed avendo frequentato una scuola elementare dedicata ad un poeta romanesco… 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe tanto visitare Roma!!!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero ancora non ci sei stata??? O_O
Devi assolutamente farci un salto, ma sta attenta che come NY rischi che poi non te ne vorrai andare più 😛
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Sul serio! Infatti dopo tutti i miei viaggetti mi guardano tutti strana e rimangono tutti ammutoliti dal fatto che io non abbia visto Roma 😀 E’ che non basta un weekend e quindi bisognerebbe avere almeno una settimana, credo.. Perlomeno la prima volta.. Ma quando poi ho una settimana penso di andarmene all’estero e quindi finisce che non sono mai scesa a Roma!
Ma rimedierò, per forza!!!
S.
"Mi piace""Mi piace"
Tu intanto inizia con un weekend. Tanto una settimana non basta lo stesso. Io stessa, che ci vivo e che ho sempre avuto la fortuna di avere in famiglia l’abitudine di andarcene in escursione per la città, a volte trovo luoghi che non ho mai visto prima. Ci sono troppe cose belle! 😉
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Potrei tentare visto che dal mese prossimo ho anche i venerdì corti in ufficio eheh Il problema è che ho amici squattrinati perlopiù, anche fare un solo fine settimana diventa difficile ufffffff
Posso solo immaginare la grandezza di Roma, a me capita di scoprire luoghi sconosciuti a Milano che è una goccia in confronto!!
S.
"Mi piace""Mi piace"