Bellissima iniziativa!!!
Io adoro andare in giro per musei e/o siti archeologi, solo che non è che siano proprio a buon mercato… Da praticamente sempre mi auguro che qualcuno abbia la felicissima idea di scontare il biglietto ai residenti (e non solamente di un microscopico euro come succede nei musei del comune di Roma) in questo modo secondo me si aumenterebbe il numero di visitatori provenienti dalla stessa città. Troppo spesso incontro gente che non conosce affatto la bellissima città in cui abitiamo, vuoi per ignoranza, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per pigrizia, ma vuoi anche per questioni economiche (il metodo migliore per arrivare al centro sono i mezzi pubblici ma i biglietti costano un occhio della testa, una famigliola di 3persone solo di trasporto arriva a spendere ben €12), si tende di più ad andare a fare un giro nei centri commerciali che non al centro storico. E questo è un vero peccato.
Tornando al tema del post sabato sera sono andata a farmi un bel giretto.
Purtroppo i musei aderenti all’iniziativa erano solamente quelli gestiti dal comune per cui la scelta non era molto ampia, comunque sono riuscita a visitarne uno che non avevo mai visto: Palazzo Braschi. Questo museo si trova a Piazza Navona, e se ne può godere il panorama dalle finestre, ed ospita una collezione di opere d’arte, prettamente quadri, che hanno come comune determinatore la città di Roma. Ho apprezzato in special modo, oltre all’architettura del palazzo, le raffigurazioni dei panorami della mia città e le salette a tema (egizia, cinese e barocca).
Poi mi sono diretta a Palazzo Barracco dove vi si trova una collezione ex privata di sculture dell’antichità. Qui ero già stata e penso che non abbiano tenuto aperte tutte le sale perché me lo ricordavo più grande, vabbè… Comunque è stato un piacere tornarci anche se c’era molta gente e la viabilità e visibilità erano risicate.
Siccome non erano che le h22 circa ho pensato di andare anche ai Musei Capitolini, ma una volta in loco ho notato la fila allucinante (faceva a spirale per tutta la piazza) così ho preferito fare una bella passeggiata godendomi il panorama dei Fori Imperiali, che non mi annoia mai.
Il bello di tutta la serata è stato vedere quanta gente ci fosse in giro. Era sabato sera, ma era pieno di cittadini (turisti pochini, o almeno io non li ho notati poi molti) che si godevano i tesori della propria città. Sarebbe bello ciò accadesse più spesso, specialmente in estate quando il clima lo permette di più.
L’unica pecca è che ho aspettato per più di 20minuti l’autobus per tornare a casa (ed eravamo ancora nei limiti delle corse regolari).
E chi dice che con l’arte non ci si mangia è solamente un poveraccio (come si dice dalle mie parti). L’arte è il nutrimento per il nostro intelletto, altroché.
Mchan
Mi meraviglia che tu sia riuscita a visitare più siti con tutta la ressa che c’era. Ti è andata bene! Io ho avuto la ventura di andare a vedere Tiziano alle Scuderie alle 19 (visita guidata con la nostra storica dell’arte programmata da mesi), quindi prima che partisse l’iniziativa, e ho avuto il dono di essere sola con gli amici del nostro piccolo gruppo in tutte le sale. Praticamente una visita privata, una meraviglia. Uscita alle 20.30 ho visto la fila, molto larga, che arrivava quasi fino a piazza Venezia. Faceva impressione!
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che anche le Scuderie del Quirinale avessero aderito all’iniziativa… Comunque mi è andata bene perché oltre ad essere arrivata relativamente presto (credo fossero le 20.30 circa) ho scelto due siti abbastanza sconosciuti o comunque poco appetibili. La grande fila c’era ai Musei Capitolini ed anche all’entrata del Palazzo Senatorio. Per non parlare di quella per la mostra del Cubismo al Vittoriano. Con questi dati secondo me sarebbe da ripetere, magari con l’entrata ad un euro.
"Mi piace""Mi piace"