Cibo Madrileño

L’alimento nazionale è il prosciutto o meglio il jamòn serrano.

Altro alimento nazionale è la tortilla, molto simile ad una nostra frittata di patate e cipolle.

Tipicamente spagnole sono invece le tapas, una sorta di antipasto composto da piccole razioni di prosciutto (jamòn), calamari fritti, tortillas, maiale arrostoi (lomo), crocchette di carne o verdure (croquetas), panini (bocadillos), frutti di mare (mariscos), peperoni (pimientos), insalata russa, gamberi, etc… Di solito si mangiano al bancone accompagnate da un bicchiere di vino o da una birra.

Sicuramente il piatto più conosciuto è la paella. Ce ne sono di vari generi: con frutti di mare, verdure, carne di pollo, carne di coniglio, gamberi, nero di seppia o mista.

Piatto tipico della città è il cocido madrile

ño che consiste in carni miste di manzo, maiale e pollo, verdure come cavoli, carote e patate, e legumi. Il tutto viene fatto bollire a fuoco lento in una grande pentola. A cottura ultimata la zuppa viene servita in tre portate: per primo il brodo, poi le verdure ed infine la carne.

Altro piatto madrileño è la trippa, callos, con pomodoro, cipolla, pezzetti di salsiccia e prosciutto condita con lauro, timo ed olio d’oliva.

Anche se è lontana dal mare vanta vari piatti tipici di pesce poiché ogni notte arriva dall’Atlantico un treno carico di pesce fresco. Il piatto più noto è il pagello in cui il pesce è cotto in forno con pane grattuggiato, prezzemolo e pezzetti di limone conficcati nel dorso.

Passando ai dolci, ve ne sono vari come il torrone, più morbido ed aromatico del nostro, il marzapane e le ciambelle all’anice.

I “Vinos de Madrid” sono vini a Denominazione di Origine Controllata e sono di tre tipi: rossi robusti e corposi, bianchi pallidi e leggeri e rosati dal gusto intenso. E naturalmente la sangrìa.

Buono da sapere che gli orari dei pasti sono più tardivi rispetto ai nostri. Di solito il pranzo inizia alle 14 e la cena alle 22. Per esempio: quando sono stata al Prado la seconda volta ho pranzato alle h15. Comunque negli hotel si rispetta l’orario normale: 13/20.

Mchan

Test time 24

Ho fatto il test su quale personaggio di CSI New York potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Mac Taylor

quizresult23

traduzione:

Sei molto teso, (questa frase non l’ho capita). Integrità ed onore sono in cima alla tua lista e mentre potresti sembrare modesto e serio, hai anche un lato più leggero. Ma non lascierai che il divertimento prenda il posto delle cose più importanti.

Considerazioni:

Il mio personaggio preferito!!! Adoro Mac!!! E mi piace moltissimo CSI NY!!! Soprattutto perché è ambientato in una delle mie città preferite (anche se ancora non ci sono stata, purtroppo :-(). Riguardo al profilo ci prende molto.

Mchan

Madrid parte 4

Post a parte lo merita Puerta del Sol. Questa piazza sarà il vostro incubo oppure la vostra migliore amica. Noi ce la ritrovavamo sempre tra i piedi, o meglio ci ritrovavamo sempre lì, anche non volendo.

La porta non esiste più, ma c’è l’entrata a ben tre linee della metro (in tutto sono 11). L’edificio più importante è la Casa del Correo, sede della Presidenza della Comunità di Madrid. Dalla sua torre a capodanno battono i 12 rintocchi che i madrileni attendono nella piazza di sotto. Sul marciapiede vicino si trova la targa del “km zero”, ossia il punto dal quale vengono calcolate le distanze stradali.

madridluglio2006-5

Al centro della piazza c’è il monumento equestre a Carlo III e lì vicino la statua dell’Orso che rappresenta lo stemma cittadino. L’albero a cui si poggia è quello del corbezzolo i cui frutti hanno curato la febbre malarica del 1500.

madridlug2006

Mchan

Madrid parte 3

Palacio Real : sinceramente non ho molti ricordi del suo interno, vi erano soprattutto argenteria e ceramiche. Bellissima però la piazza di fronte Placa de Oriente, pedonale e semicircolare con giardini ornati da venti statue di regnanti e dominata al centro dalla statua equestre di Filippo IV. Sul lato orientale vi sono caffé e negozietti oltre al Teatro  Real.

Nella parte opposta della città si trova il Parque del Retiro, un immenso parco di ben 143ettari con un laghetto dove è possibile affittare barche.

Nella sua entrata a nord-ovest si trova Plaza de la Independencia con la Puerta de Alcalà e la Biblioteca nacional.

Ancora più ad est vi è la Plaza de Toros de las Ventas, tra le arene più belle e più grandi di Spagna dove nel periodo della “feria de San Isidro” da metà maggio si tengono le migliori corride del Paese. Nel museo vi si trovano cimeli e costumi dei più amati toreri e la famosa serie di stampe di Goya sulla tauromachia.

Mchan

Ps: scusate la scarsità di foto, ma non me ne ritrovo più.

Test time 23

Ho fatto il test su quale personaggio di CSI Miami potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Alexx Woods

quizresult22

traduzione:

Sei una persona dolce e gentile. Anche se non sei contraria ad esprimere un parere divergente, è difficile per chiunque mancarti di rispetto. Sei una grande softie-tragedie (mah…), specialmente verso i giovani, ti spezzano il cuore. Tuttavia, sei una persona di famiglia e più di ogni altra cosa vuoi passare il tuo tempo con le persone che ami.

Considerazioni:

Tra le serie di CSI è quella che mi piace di meno, ancora di più da quando ho scoperto che praticamente nessunissima scena è girata in Florida. Comunque il mio personaggio preferito è Eric Delko. Anche se mi è sempre piaciuto il modo di interagire con i cadaveri di Alexx, così premuroso ed “umano”.

Mchan

Madrid parte 2

Il mattino del secondo giorno riprendiamo le nostre valigie e risaliamo sul pullman dopo aver dormito sì e no un paio d’ore. Direzione il museo del Prado.

A parte la guida che ci ha portato dove voleva lei ad una velocità assurda, il museo vale davvero. Ci sono le opere dei più grandi artisti spagnoli tra i quali il Goya, Murillo e Velàzquez, ma ci sono anche artisti italiani come Botticelli, Mantegna, Raffaello, Parmigianino, Correggio ed il Beato Angelico. Ad una seconda visita, senza la guida, me lo sono goduta meglio. Ci sono ben 102 sale e capolavori della pittura spagnola, italiana, fiamminga, inglese e francese.

Nel pomeriggio siamo andate ad un altro museo il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofìa. Qui sono esposti su ben 5 piani quadri di arte moderna, Mirò, Gris e Picasso. Noi ci siamo andate soprattutto per la Guernica di Picasso. Essa misura 3,5×7,8m e rappresenta il bombardamento del 26 aprile 1937 sulla città di Guernica da parte degli aerei tedeschi in accordo con i seguaci del dittatore Franco in cui vennero uccise 1650 persone. E secondo me vale la pena di andarci solo per quello. Vero che le altre opere le abbiamo viste di sfuggita perché volevamo andare prima a vedere il quadro di nostro interesse e dopo non abbiamo avuto molto tempo, ma non è che fossero tutto questo granché. Io ricordo una tela con disegnato sopra il Filetto (il gioco delle x e dei cerchi in una tavola 3×3) ed un’altra con delle righe orizzontali bianche e nere. Ora, magari sarò io a non capire nulla di arte però un quadro del genere lo sapevo fare a 4anni, e mi sono tenuta larga.

Praticamente davanti al museo vi è la stazione di Atocha che vi consiglio di andare a visitare. E’ molto particolare e vanta la partecipazione di Gustave Eiffel. Al centro vi è una sala in ferro e vetro dove vi è stato impiantato un giardino tropicale.

madridlug2006-3

Quella sera ci siamo trasferite in un altro albergo e stavolta il nome era giusto hotel con la h. Solo che era lontano dalla città, addirittura in un altro paesino. Dopo la cena a base di zuppa di cipolle e pesce con patate arrosto, ci hanno di nuovo fatto la cortesia di portarci in città. Ma stavolta non siamo nemmeno scese dal pullman. Motivo: le manifestazioni contro la guerra. La polizia ha accostato il nostro pullman e detto al conducente che se ci faceva scendere ne sarebbe valso della nostra incolumità. Della serie: che se ci trovavamo vicino ai manifestanti e loro caricavano affari nostri. Per cui niente passeggiata al chiar di luna. Però l’autista ci ha portato a vedere lo stadio Santiago Bernabeu. E così abbiamo percorso il Paseo de la Castellana e passate sotto il grattacielo della Torre Rio che straordinariamente pende da un lato, come il suo gemello di fronte, con un effetto davvero stupefacente.

madridlug2006-4

La foto è di giorno perché quando ci sono tornata sono potuta scendere dal pullman.

Mchan

Madrid parte 1

Il mio primo viaggio a Madrid è stato ormai 10anni fa… Con la scuola, una tragedia…

Dovevamo averne un presagio già dalla partenza: quello stesso giorno gli Stati Uniti attaccavano l’Iraq con l’appoggio della Spagna. Ed in più si era in pieno allarme SARS…

Comunque partiamo di mattina presto con la compagnia di bandiera Thailandese. E già qui le mie ex compagne di classe erano in agitazione. Da dove arrivava quel volo se non da Bangkok? Ora, per chi in quegli anni era ancora troppo piccolo o avesse una memoria non propriamente da elefante la SARS dicevano provenisse dall’Asia per cui noi stavamo volando su di un aereoplano probabilmente “contaminato”, almeno nel cervello delle mie ex compagne che non hanno toccato nulla della colazione a noi offerta e sono state in agitazione per tutta la durata del volo. Ed il bello è che all’arrivo a Madrid le hanno anche trattenute per pochi minuti per esaminarle. Alla sottoscritta no. Io lo chiamo karma. Non che non fossi preoccupata anche io, ma siamo realisti, no? Vero che l’aereoplano proveniva dall’Asia ma in quel periodo c’erano anche dei controlli abbastanza rigidi e poi non ci si contraminava di certo mangiando un croissant, buonissimo tra l’altro, ancora ho il ricordo della pasta fragrante che ti si scioglieva in bocca… Torniamo al viaggio.

All’uscita dell’aeroporto vi era un pullman che ci ha prelevate (in tutto 4 classi, 2 soli maschi per cui parlerò al plurale femminile che è più comodo) e portate in giro per la città. La guida ci ha mostrato i luoghi più significativi ossia:

Plaza Mayor : una bellissima piazza rettangolare formata da palazzi del 1800 circa, ma risalente alla metà del 1600. In tempi passati vi si trovava il mercato, attualmente è pedonabile e perfetta per manifestazioni ed eventi, oltre che costeggiata da locali e bar che d’estate offrono il servizio all’aperto. Il palazzo principale si chiama la Casa de la Panaderìa ed ha la facciata ornata dagli affreschi di Carlos Franco. Al centro vi si trova una statua equestre raffigurante Filippo III.

La Gran Vìa : lunga 2km con edifici di vari periodi archittettonici, piena di negozi e locali.

Plaza de España : circondata da edifici franchisti e con al centro il monumento dedicato a Cervantes (Don Chisciotte)

La fuente de Cibeles : fontana nella piazza omonima che rappresenta la dea pagana dell’abbondanza, un tempo vi ci si tuffavano i tifosi del Real Madrid dopo la vittoria della Liga, ma poi hanno emesso una legge che lo vieta.

madridlug2006-2

Poi fummo portate in albergo. E qui il racconto prende una piega tra l’horror ed il surreale. Il così detto albergo in realtà era un motel situato ai margini di una specie di nostra tangenziale, con le camere distaccate dal corpo centrale. Immaginate la reazione di una sessantina di liceali alla sola sua vista: non volevamo assolutamente saperne di scendere dal pullman, purtroppo il conducente ci ha preso i bagagli e li ha mollati sul marciapiede. Costrette a scendere, lui si è dato alla fuga. I nostri professori/accompagnatori hanno cercato di tranquillizzarci, ma si sono dovuti arrendere alla vista degli altri ospiti. Vi dico solo che abbiamo dormito in 6 in una stanza per 4 e con la poltrona spostata davanti alla porta, usando il bagno il meno possibile. Per non parlare del mangiare. Stendiamo un velo pietoso sulla minestrina e la cotoletta con patatine fritte che ci hanno dato per cena. Naturalmente praticamente tutte abbiamo chiamato casa informando i nostri genitori della situazione, loro hanno tempestato il Preside ed il giorno dopo abbiamo traslocato. Ma questo ve lo racconto nel prossimo post.

Mchan

Ps: il fatto dell’albergo è stato davvero un dramma. Ce lo avevano spacciato per un hotel a tre stelle situato non al centro ma ben collegato. Bhè, quello prima di tutto era un motel, e c’è una bella differenza tra una h ed una m, e poi nelle vicinanze non abbiamo visto l’ombra di una fermata di autobus, quindi collegato di che? E poi c’era la questione altri ospiti. Dei tipi, e già sono fin troppo gentile ed educata a chiamarli così, non proprio raccomandabili. Della serie: le camere le affittavano ad ore. Non per fare la moralista però ripeto che eravamo solamente delle liceali, in maggioranza di sesso femminile ed in un paese straniero. Per contentino quella sera ci hanno portato di nuovo a Madrid con il pullman, ma siamo incappate nella manifestazione contro la guerra. Lasciamo stare…

Test time 22

Ho fatto il test su quale personaggio di CSI potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Warrick Brown

quizresult21

traduzione:

Hai una personalità un po’ dipendente, è per questo che devi conoscere i tuoi vizi e stare lontano da essi. Anche se hai avuto dei momenti di difficoltà nel tuo passato, hai imparato ad usare queste esperienze per aiutarti in ogni giorno della vita. Tutti capiscono che hai dei demoni personali da combattere, ma non sarebbe male un sorriso di tanto in tanto.

Considerazioni:

Io adoro questa serie!!! All’inizio ero molto scettica, ero un’adolescente incline al lasciamo-perdere-l’horror-che-non-fa-per-me, ma poi caso ha voluto che ne vedessi un episodio e mi sono letteralmente innamorata!!! Il mio personaggio preferito in assoluto è Grissom. Certo che l’attore che interpreta Warrick, ossia Gregory Dourdan, non è niente male… Però il profilo che è uscito non mi calza affatto. Non sono affatto dipendente da nulla.

Mchan

My lovely trips

Il mese dell’amore è finito per cui si ritorna a pieno regime ed il prossimo post parlerà di un viaggio antico (nel senso che l’ho fatto molti anni fa) ma dall’atmosfera calda, che di questi tempi ci vuole, no?

Si accettano scommesse 😉

A presto

Mchan