Gridare amore dal centro del mondo by Kyoichi Katayama
Di questo libro ne è stato tratto anche un manga. Ed è per questo che ho saputo della sua esistenza perché di solito (per non dire sempre) i libri di autori giapponesi non sono il mio genere. Comunque anche qui c’è da versare un bel po’di lacrime, in entrambe le versioni.
“Sakutaro sta andando in Australia. Non è una semplice gita: porta con sé le ceneri di Aki, suo primo indimenticabile amore, morta a soli 17anni di leucemia. Quando Sakutaro ed Aki si incontrano per la prima volta hanno 12anni e frequentano la stessa classe. Condividono i piccoli grandi doveri della scuola; si vedono tutti i giorni, tornano a casa insieme, ognuno è parte della vita quotidiana dell’altro. Finché un giorno, per la prima volta, Sakutaro vede Aki con altri occhi: non più semplice amica, ma giovane donna, bella ed intensa, e si accorge che la loro quieta familiarità si è trasformata, ineluttabilmente e per sempre, in una passione purissima ed assoluta. Una passione che si rispecchia in una vicenda antica, quella del nonno di Sakutaro, che ha amato a sua volta, per cinquant’anni, una donna che non ha mai potuto sposare ed al cui ricordo è incrollabilmente fedele, fino a spingersi a compiere un atto estremo. Ma il loro amore non è l’imitazione di un sentimento: Sakutaro ed Aki vivono una felicità totale, che la malattia crudele di Aki esalta nel dolore, e che la sua morte recide d’un colpo, lasciando nell’anima di Sakutaro un silenzio assordante.
Una storia di ragazzi d’oggi insieme moderna e senza tempo, che descrive l’esperienza irripetibile del primo amore e che in Giappone è diventata un caso letterario, un fenomeno di culto tra i giovani e gli adulti. Come Murakami e Yoshimoto, Katayama afferma il fascino e la profondità della letteratura d’Oriente”
“Ma amare una persona significa pensare che lei viene prima di tutto. Se non avessimo abbastanza cibo, darei a te la mia parte. Se avessimo pochi soldi, piuttosto che aquistare qualcosa per me, comprerei quello che tu desideri. Se mangi qualcosa di buono tu, è come se avessi la pancia piena anch’io, se sei felice tu, allora lo sono anch’io. Questo significa amare una persona. Credi che esista qualcosa di più importante? A me non viene in mente nulla”
“Il romanzo giapponese più venduto di tutti i tempi” The Japan Times
Mchan