Film d’amore parte 5

L’amore all’improvviso (La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo)

con Eric Bana e Rachel McAdams, diretto da Robert Schwentke (2009)

Tratto dal libro La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger.

A parte il titolo italiano che non è brutto di più… Il film è molto carino, anche se leggermente surreale.

Trama: Si tratta di una storia d’amore incentrata su di un uomo con un difetto genetico che lo porta a viaggiare nel tempo senza volerlo e sulla moglie che ha conosciuto quando lei era ancora una bambina in uno dei suoi viaggi. Il loro rapporto va avanti anche se lui si ritrova a stare lontano da casa anche per periodi molto lunghi. Insieme cercheranno una cura per questa specie di malattia e…

Mchan

Libri d’amore parte 5

Due classici:

Orgoglio&Pregiudizio by Jane Austen

Non è smielato nè strappalacrime ma racconta una (ed anche più) storia d’amore senza tempo.

“Dei sei romanzi di Jane Austen (1775-1817) questo è il primo in ordine di tempo e insieme il capolavoro. Quando lo scrisse, la Austen aveva ventun anni ed un’amica di famiglia poteva definirla “la più graziosa, sciocca, leziosa farfalla in cerca di marito che sia dato incontrare”. Frivola ed ironica, non si distingueva dal mondo campagnolo e borghese cui apparteneva: sembrava che il suo orizzonte non andasse oltre i tè, i balli, i flirt della buona società, i minuti e ridicoli incidenti della vita quotidiana. Ma su questi tenui motivi ella sapeva giocare con una grazia ed una profondità squisite; e, narrando in Orgoglio&Pregiudizio la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, le riuscì di evocare, con tocchi sobri e precisi, l’intero, incantevole, penetrante quadro della provincia inglese alla fine del secolo XVIII”

Da questo libro sono stati tratti innumerevoli film e sceneggiati tv. Il più recente è quello con Keira Knightley, lo sceneggiato più celebre è quello inglese con Colin Firth nei panni di Darcy (e dura ben 8 ore) mentre la versione più simpatica ed originale secondo me è quella di Bollywood intitolata Matrimoni&Pregiudizi.

Romeo&Giulietta by William Shakespeare

Non può di sicuro mancare questo titolo che è la storia d’amore per eccellenza. Non vi sto nemmeno a scrivere la quarta di copertina che credo che la conosciamo tutti a memoria la trama.

Infine per la mia generazione non possono mancare questi due titoli, che però non sono strappalacrime ma solo abbastanza melensi: Tre Metri Sopra al Cielo by Federico Moccia  e Twilight by Stephenie Meyer.

Canzoni d’amore parte 4

E’ delicato

Tu lo sai che non e’ la fine
Sì che lo sai…….
Che viene maggio e sciolgo le brine
Sì che lo sai……
Resti d’inverno persi nel vento
Io non mi stanco no, no
E vengo a cercarti in un sogno amaranto
Questo cuore sparpagliato
Per il mondo se ne va
Questo cuore disperato
E’ delicato
Dove sei arcobaleno
E cosa fai…….
Miele selvaggio quando ti sogno
Che cosa fai…….
Nel cuore mio tra il nulla e l’addio
Questo cuore sparpagliato
Per il mondo se ne va
Questo cuore disperato
E’ delicato
Così mi manchi nell’universo
In mezzo al mondo
Così ti cerco e grido forte
Da in mezzo al mondo
Solo io
Posso trovarti
Solo io
E inginocchiarmi
Solo io
Per innalzarti
Mio sole mi senti
Solo io
Da quante lune
Solo io
Ti aggiusto il cuore
Solo io
Io sono un’ombra
E tu, e tu sei il sole
Così mi manchi
E grido forte
Da in mezzo al mondo
Mio sole rispondi
Questo cuore sparpagliato
E’ delicato
E tutto qua

by Zucchero

Film d’amore parte 4

Siccome la lista è venuta davvero brevissima devo citare qualche film tratto dal libro.

Le pagine della nostra vita (The Notebook)

con Ryan Gosling e Rachel McAdams, diretto da Nick Cassavates (2004)

Io trovo deliziosa lei. Qualsiasi ruolo faccia è troppo carina.

Non so perché ma i libri di Nicholas Sparks quando diventano film non perdono poi molto. Subiscono dei cambiamenti è vero, ma non vengono stravolti come altri.

Trama: la storia di due ragazzi che si incontrano da adolescenti negli anni ’40 durante le vacanze estive, si innamorano ma lei torna in città. Si promettono di scriversi ma la madre di lei le nasconde le lettere così ad un certo punto smettono. Lui parte per la guerra mentre lei studia all’università. Dopo un bel po’ di anni si incontrano di nuovo ma lei sta per sposarsi…

Mchan

Test time 21

Ho fatto il test su quale personaggio di telefilm potrebbe essere il mio ragazzo su questo sito:

http://www.buddytv.com/personalityquiz

(è in inglese)

è uscito: Dean Winchester di Supernatural

quizresultfeb4

traduzione:

Il tuo ragazzo è vero e provato, affidabile e credibile. Può essere un po’ impassibile e stoico, ma sai che si prenderà cura di te come nessun altro. E’ il classico tipo di ragazzo casalingo, sale della terra (???), senza pretese e valorizza i suoi cari. Ti aiuterà anche a cacciare i demoni.

Considerazioni:

Devo dire che Dean è carino, anche se un pochino bassino per i miei gusti, oppure è l’attore che interpreta il fratello ad essere troppo alto??? Comunque preferisco lo stesso Sam, come ho già detto.

Mchan

Libri d’amore parte 4

Gridare amore dal centro del mondo by Kyoichi Katayama
Di questo libro ne è stato tratto anche un manga. Ed è per questo che ho saputo della sua esistenza perché di solito (per non dire sempre) i libri di autori giapponesi non sono il mio genere. Comunque anche qui c’è da versare un bel po’di lacrime, in entrambe le versioni.
“Sakutaro sta andando in Australia. Non è una semplice gita: porta con sé le ceneri di Aki, suo primo indimenticabile amore, morta a soli 17anni di leucemia. Quando Sakutaro ed Aki si incontrano per la prima volta hanno 12anni e frequentano la stessa classe. Condividono i piccoli grandi doveri della scuola; si vedono tutti i giorni, tornano a casa insieme, ognuno è parte della vita quotidiana dell’altro. Finché un giorno, per la prima volta, Sakutaro vede Aki con altri occhi: non più semplice amica, ma giovane donna, bella ed intensa, e si accorge che la loro quieta familiarità si è trasformata, ineluttabilmente e per sempre, in una passione purissima ed assoluta. Una passione che si rispecchia in una vicenda antica, quella del nonno di Sakutaro, che ha amato a sua volta, per cinquant’anni, una donna che non ha mai potuto sposare ed al cui ricordo è incrollabilmente fedele, fino a spingersi a compiere un atto estremo. Ma il loro amore non è l’imitazione di un sentimento: Sakutaro ed Aki vivono una felicità totale, che la malattia crudele di Aki esalta nel dolore, e che la sua morte recide d’un colpo, lasciando nell’anima di Sakutaro un silenzio assordante.
Una storia di ragazzi d’oggi insieme moderna e senza tempo, che descrive l’esperienza irripetibile del primo amore e che in Giappone è diventata un caso letterario, un fenomeno di culto tra i giovani e gli adulti. Come Murakami e Yoshimoto, Katayama afferma il fascino e la profondità della letteratura d’Oriente”
“Ma amare una persona significa pensare che lei viene prima di tutto. Se non avessimo abbastanza cibo, darei a te la mia parte. Se avessimo pochi soldi, piuttosto che aquistare qualcosa per me, comprerei quello che tu desideri. Se mangi qualcosa di buono tu, è come se avessi la pancia piena anch’io, se sei felice tu, allora lo sono anch’io. Questo significa amare una persona. Credi che esista qualcosa di più importante? A me non viene in mente nulla”
“Il romanzo giapponese più venduto di tutti i tempi” The Japan Times

Mchan

Canzoni d’amore parte 3

Eternal Flame

Close your eyes
Give me your hand, darlin’
Do you feel my heart beating
Do you understand
Do you feel the same
Am I only dreaming
Is this burning an eternal flame.

I believe
It’s meant to be, darlin’
I watch you when you are sleeping
You belong with me
Do you feel the same
Am I only dreaming
Or is this burning (burning) an eternal flame.

Say my name
Sun shines through the rain
A whole life so lonely
And then you come and ease the pain
I don’t want to lose this feeling, oh.

Say my name
Sun shines through the rain
A whole life so lonely
And then you come and ease the pain
I don’t want to lose this feeling, oh.

Close your eyes
Give me your hand
Do you feel my heart beating
Do you understand
Do you feel the same
Am I only dreaming
Or is this burning an eternal flame.

Close your eyes
Give me your hand, darlin’
Do you feel my heart beating
Do you understand
Do you feel the same
Am I only dreaming
Is this burning an eternal flame.

Close your eyes
Give me your hand, darlin’
Do you feel my heart beating
Do you understand
Do you feel the same
Am I only dreaming
Aaaaahh, an eternal flame.

Close your eyes
Give me your hand, darlin’
Do you feel my heart beating
Do you understand
Do you feel the same
Am I only dreaming
Is this burning an eternal flame

by Bangles

Film d’amore parte 3

Pretty Woman

con Julia Roberts e Richard Gere, diretto da Garry Marshall (1990)

Direi che anche questo titolo non poteva mancare. Quanti di noi, poi, non l’hanno visto almeno una volta nella vita??? E se proprio dobbiamo fare una statistica io l’ho visto anche per tutti quelli che non lo hanno fatto, e pure due volte! 😉 Da bambina lo adoravo ❤ Anche perché non avevo davvero capito bene il mestiere della Roberts… Mi sembrava una sorta di Cenerentola, che poi è la mia fiaba preferita.

Trama: devo proprio dirvela io??? Lui è un ricco imprenditore mentre lei è una ragazza di strada (facciamo le fini). Una sera lui la abborda e la porta nel suo hotel di lusso. Poi decide di darle una ripulita e…

Mchan

Test time 20

Ho fatto il test su quale personaggio di The Vampire Diaries potrebbe essere il mio ragazzo su questo sito:

http://www.buddytv.com/personalityquiz

(è in inglese)

è uscito: Stefan

quizresultfeb3

traduzione:

Vuoi il cavaliere dall’armatura scintillante, un ragazzo sensibile che farà di tutto per te. Potrebbe sembrare un po’ rigido e noioso, ma ti ricoprirà sempre di romantici regali e viaggi.

Considerazioni:

Magari esistesse un ragazzo del genere!!! Guarda, farei anche a meno dei regali… Stefan where are you? Se ci sei batti un colpo (così si dice dalle mie parti) 😉

Mchan

Libri d’amore parte3

Romeo&Giulietta a Baghdad by Ehda’a Blackwell

Questo libro è basato su di una storia vera ed è molto commovente. In più racconta anche uno scorcio di una situazione di guerra a noi molto vicina sia cronologicamente che geograficamente ed anche emozionalmente.

“Il suo nome significa “abnegazione”. Ma Ehda’a è tutt’altro che una donna remissiva: è una musulmana moderna, laureata in medicina, educata a fare di testa propria, che detesta il chador e veste all’occidentale. La notizia che gli Stati Uniti scenderanno in guerra per cacciare Saddam Hussein la riempie di speranza. Ma davanti allo spettacolo di Baghdad in fiamme si chiede quante vite umane dovranno pagare per quella tanto agognata liberazione. Sean Blackwell è un riservista nella Guardia nazionale della Florida. Si è arruolato volontario nell’esercito per avere finalmente un lavoro ed uno stipendio sicuro. Alle spalle ha un passato difficile: un matrimonio finito male, una madre alcolista, un padre che entra ed esce di galera. Parte per l’Iraq convinto di combattere il terrorismo e di trovare le famigerate armi di distruzione di massa. La realtà della guerra però lo costringerà ad una pesante disillusione, insegnandoli a distinguere i fatti dalla propaganda. I destini di Ehda’a e di Sean si incrociano nella Baghdad appena liberata dalle forze della coalizione, e fra i due sboccia subito l’amore. Un amore folle e proibito, criticato ed osteggiato soprattutto quando i due giovani decidono di sposarsi. Per i superiori di Sean Ehda’a è una potenziale terrorista, per la maggioranza degli arabi una traditrice. Lui rischia di essere radiato dall’esercito, lei di finire nelle mani dei nazionalisti e dei fondamentalisti che vanno riorganizzandosi nel Paese. L’amore però è più forte delle intimidazioni, delle minacce, delle maldicenze. Anche se, prima che trionfi, Ehda’a e Sean dovranno attraversare una interminabile, sfiancante, pericolosa odissea…

Romeo&Giulietta a Baghdad è il resoconto commovente di una storia vera che ha diviso l’opinione pubblica americana. Il punto di vista inedito di una donna irachena (e innamorata) sulle incoerenze e le speranze deluse del conflitto e sulle assurdità ed i pregiudizi del cosidetto “scontro di civiltà”. Ma anche una favolosa lezione di tolleranza e di umanità, una fiaba contemporanea a lieto fine”

Mchan