Vienna parte 3

Partenza di prima mattina per il castello di Schonbrunn.
Si trova nella periferia sud-ovest della città, ma fortunatamente ci si può arrivare con la metro U4 (io amo questa metro!!!) C’è un pochino di fila e soprattutto sul biglietto è indicato l’orario di ingresso che risulta essere per un’ora dopo. Come ingannare il tempo? Facile: c’è anche qui un mercatino natalizio. Dopodiché si entra e si effettua il giro corto che dura circa 40minuti. Il bello di questo posto è che incluso nel prezzo del biglietto vi è anche l’uso dell’audioguida con le spiegazioni nella propria lingua, anche perché le visite guidate si possono effettuare solamente in tedesco ed inglese. Armata di audioguida effettuo il mio percorso. Passo attraverso le camere dell’Imperatore Francesco Giuseppe e dell’Imperatrice Sissi e vengo informata che la loro storia d’amore non è propriamente quella che ci rifilano almeno ogni estate con i film omonimi.
Lei era bellissima ma molto fredda. Lui era innamorato ma alla fine anche lui si è rivolto ad altri luoghi. Comunque, anche dopo questa disillusione, il castello e le sue stanze appaiono molto affascinanti. Soprattutto la sala da ballo che sembra quella di Versailles, piena si specchi ed ornamenti dorati, anche se ho notato che un po’ tutte sono così… I quadri esposti ritraggono praticamente tutti la famiglia reale di Maria Teresa d’Austria (la madre di Maria Antonietta) in svariate occasioni. I due imperatori citati sopra hanno il prorpio ritratto solamente nelle loro camere private. Alla fine troverete ad aspettarvi il consueto negozietto di souvenir dove potrete trovare, oltre ad un’infinità di cose, vari bijoux con la stella di brillanti che Sissi usava portare tra i capelli. Ci sono braccialetti, orecchini, ciondoli, collane, mollette e spille per capelli. Non ho potuto fare a meno di prendere una molletta. Quanto è carina!!! Non so quando potrò metterla, però…

scalinata sul retro del castello

scalinata sul retro del castello

Una nota carina: per i bambini c’è un laboratorio molto simpatico nel quale li fanno travestire con dei costumi d’epoca per spiegargli come si viveva una volta nel palazzo.
A pranzo abbiamo preso una buonissima (ma soprattutto caldissima) zuppa di patate (ma c’è anche di altre verdure) dentro una pagnottella di pane. Da bere c’era il solito vin brulé oppure del punch. La sottoscritta è rimasta assetata come al solito. Bhè, non proprio. Imparata la lezione avevo appresso una bottiglia d’acqua 😉
Poi siamo tornate in città e ci siamo dirette verso un quartiere leggermente in periferia sud-est. Qui si trova un edificio molto strambo. Una casa di varie forme e colori. Molto caratteristica. Di fronte vi si trova anche una piccolissima galleria con un caffé e vari negozi dai prezzi economici.

viennadic2012casestrane

Si raggiunge facilmente con il tram 1 per cui se avete 5minuti di tempo non lasciatevela sfuggire che è davvero una cosa alquanto unica nel suo genere. Assomiglia un pochino alle creazioni di Gaudì, che adoro!!!
Poi siamo tornate al centro. Stavolta ci siamo dirette verso l’Albertina e la chiesa degli Asburgo, nella quale si sono sposati tutti i membri della casa reale e che è piccolissima ma molto carina e poi c’è una scultura funeraria del nostro grande Canova. Un gioiellino secondo me.
Cena nel locale della sera precedente ma stavolta abbiamo voluto azzardarci ed ordinare carne. Non è venuto fuori niente di male per fortuna (dovete sapere che i menu erano in tedesco o inglese e la traduzione non era il massimo…) una bella fettina di manzo con patate, insalata e cipolle fritte.

viennadic2012manzocipolle&patate
Mchan

2 thoughts on “Vienna parte 3

  1. pachulli ha detto:

    *_* il piatto che hai assaggiato lo mangiavo quando stavo a Konstanz in Erasmus… che bei ricordi!!!!!
    … e la bellissima casa che dici, quella tutta colorata, è la Hundertwasserhaus, dell’architetto Hundertwasser *________*
    Ha fatto una marea di altre bellissime cose, diciamo che lui è molto particolare come artista, ma è anche un grandissimo ecologista e la cosa mi piace molto 🙂
    http://www.hundertwasser.at/english/oeuvre/arch/arch_projekte.php

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...