Test time 17

Ho fatto il test su quale personaggio di Scrubs potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: J. D.

quizresult16

traduzione:

Sei una persona goffa ma intelligente. Hai successo, anche se non sembrerebbe. Hai un serio problema con i sogni ad occhi aperti e spesso ti porteranno alla deriva in un altro mondo. Condividi un legame straordinariamente forte con il tuo migliore amico e la vostra maturità è probabilmente un po’ stentata.

Considerazioni:

Che spasso che era Scrubs! Ed il bello era che potevi anche perderti una o più puntate e comunque rimanere sulla storia. Che dire di J.D.??? Protagonista e narratore, divertente e alla mano. E come lui anch’io ho dei problemi con i sogni ad occhi aperti… Ma sto cercando di risolverli, giuro! 😉

Mchan

Stati Uniti – Italia 10 – 0

E sono pure stata magnanima.

Comunque non preoccupatevi, non sto parlando di calcio. Non potrei mai, è uno sport che davvero non digerisco e che ritengo abbastanza sopravvalutato per cui non sarà mai oggetto di un mio post. Anche perché il blog tratta di tutt’altro argomento.

Dicevamo, 10 a zero, perché??? In quale campo???

Parchi a tema, o meglio attrazioni dei suddetti. Ok, troppo facile vincere per gli americani. Insomma, loro hanno Disneyworld.

Ma cavolo! Avete voluto copiare gli americani? Almeno fatelo decentemente. E invece no.

Partiamo dal fantastico torneo medievale esistente negli States già nei primi anni ’90 (lo so perché io c’ero). Arrivi in questa specie di castello e ti consegnano una coroncina di cartone con i colori del settore dove ti andrai a sedere. Nell’arena, al coperto, ci sono, se mi ricordo bene almeno 6 settori. Ognuno deve tifare per il proprio cavaliere. All’inizio arriva il Re con la sua corte che si vanno a sistemare in uno dei lati corti dell’arena. Poi seguono delle performances con cavalli ed infine c’è il torneo dei cavalieri. Si sfidano due a due fino a che non arrivano ad un unico vincitore. Nel frattempo viene servita la cena che consiste in una rievocazione delle cene medioevali quindi: zuppa in ciotola di metallo con pane speziato abbrustolito, polletto e patate al forno. Tutto da mangiare senza posate. Da bere birra oppure coca cola per i minorenni o astemi come la sottoscritta (in quel caso entrambe le definizioni) in calici di vetro (unica pecca, non credo che ai tempi di Re Artù ci fossero). Alla fine i cavalieri venivano nell’atrio dell’uscita e si potevano fare le foto insieme ai vincitori, ma anche agli sconfitti come nel nostro caso, infatti il nostro paladino è stato eliminato.

floridatorneomedievale

Ora veniamo all’Italia. Devo proprio??? No, perché sembrava la sagra di quartiere (con tutto rispetto per le sagre di quartiere).

Allora, il torneo era una delle attrazioni di Gardaland ai primi degli anni 2000. Voglio dire: Gardaland, potevano anche impegnarsi un pochino di più, no?

No. L’arena era all’aperto e la coroncina è stata data solamente a chi sedeva al lato davanti a dove stavo io. Naturalmente nella foto non si vede, ma vi dò la mia parola: quelli attorno a me la coroncina non l’avevano. Anche qui c’era il Re con un paio di cortigiani seduti al lato corto ma i cavalieri erano 4 e le performances mediocri. Neanche a dirlo che la cena non era contemplata. Vabbé…

Vi posto la foto? E postiamola…

torneomedievalegardaland

Spero che nel frattempo abbiano rimodernato un po’…

Mchan

Ps: scusate per la qualità delle foto ma sono un po’ datate…

Test time 16

Ho fatto il test su quale personaggio di Pirati dei Caraibi potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Will Turner

quizresult15

traduzione:

Avendo umili origini, sei guidato dai tuoi sogni, emozioni e obbligato nei confronti degli altri. Non ti sei mai tirato indietro dalle responsabilità e sei davvero leale a chi tieni. Tu sei abbastanza l’eroe della situazione ed hai lavorato tanto per arrivarci. Ami la pace, l’onestà e la determinatezza, ma ti rimane un’intensa forza per affrontare chi ti minaccia.

Considerazioni:

Io adoro Jack Sparrow!!! Però devo ammettere che non gli assomiglio affatto. Riguardo al risultato, bhé vero sono abbastanza guidata dal mio istinto ma non direi proprio che sono l’eroe della situazione.

Mchan

Sopping time 3

logo my tshirt

logo my tshirt

La via principale&pedonale dello shopping è Karnter-strasse (all’uscita dalla stazione metro Karlsplatz, vicino l’Opera di stato). Qui vi sono vari negozietti di souvenir (molto cari), cioccolaterie, il famoso Hotel Sacher (che è sia un hotel che una caffetteria dove è nata la famosissima Sachertorte) e svariati negozi di marche internazionali quali H&M, Esprit, Zara, Accessorize (con il fantastico settore Moonson che in Italia non esiste :-(), Swarosky e tante altre.

Il mercato più caratteristico è quello di Naschmarkt, vi vendono solamente prodotti alimentari ma una passeggiata è interessante. Potrete scoprire una miriade di spezie che non pensavate nemmeno di esistere ed osservare la vita dei locali.

Come acquisti non potete non prendere almeno un sacchetto di palle di Mozart, quanto meno per portarlo in dono ad amici e familiari vari. All’aeroporto ho visto gente portarsi a casa intere torte Sacher (anche due/tre a testa), sicuramente dono gradito ai golosoni ma anche abbastanza dispendioso.

I bijoux stile Sissi (quelli con la stella di brillantini) li potete trovare anche al centro però i prezzi sono più convenienti al negozietto del castello di Schonbrunn ed anche la scelta è più ampia.

forcina per capelli Sissi

forcina per capelli Sissi

Mchan

Vienna food

Partiamo dal dolce???

No, facciamo le cose per benino e partiamo dalle zuppe.

Che poi sono semplicissime: di verdure, patate o gulash (con la carne).

La Wiener Schnitzel che non è altro che la nostra cotoletta alla milanese.

La patata al cartoccio con sopra la salsa che vuoi (dalla classica fonduta ad un miscuglio con i gamberetti)

Carne di qualunque animale in qualsiasi modo. Il manzo bollito si chiama Tafelspitz. La carne con le cipolle croccanti che ho mangiato l’ultima sera si chiama Zwiebelrostbraten. Se volete evitare cose strane tenete a mente questo nome: Beuschel, polmone a pezzi con salsa.

I wustel che non possono mancare all’appello anche se qui li usano come snack.

viennadic2012wurstel

Se volete provare del pesce c’è la catena Nordsee (una sorta di McDonald marino).

Ed eccoci finalmente al dolce: lo strudel, anzi Apfelschnitte, è come il nostro.

E per finire la famosissima Sachertorte. Una semplice torta al cioccolato, farcita di marmellata di albicocche e ricoperta con glassa di cioccolato. Una squisitezza accompagnata dalla classica spruzzata di panna montata.

sachertorte

Il ristorante dove sono stata l’ultimo giorno si chiama Salm Brau, si trova vicino al Belvedere inferiore nel Salesianer-Monastero sulla Rennweg strasse ed è aperto dalle h11 alle h24. (e purtroppo non mi paga per la pubblicità… ;-))

Mchan

Ps: ci sono anche vari ristoranti greci ed asiatici, ma se non conoscete la lingua io non mi avventurerei. Molti anche quelli italiani, ma io cerco sempre di evitarli all’estero: sono wuasi sempre una grossa e costosa delusione. E poi ci sono dei chioschi denominati Doner Kebab, principalmente turchi, nei quali vendono sia piatti a base di kebab che pizza.

Test time 15

Ho fatto il test su quale personaggio de Il signore degli anelli potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Sam

 

traduzione:

Sei una persona di casa che raramente si avventura in aree che non conosce. Piuttosto fuggi nei libri e nelle storie. Ami scrivere storie come ami leggerle, sei affascinata da certi tipi di storie. Ti dedichi completamente anche agli amici e farai di tutti per le persone che ti stanno a cuore.

Considerazioni:

Il mio personaggio preferito!!! Quanto mi piace Sam!!! Secondo me il migliore della saga. Voglio dire, Aragorn e Legolas sono due bellissimi eroi romantici, non c’è dubbio, però secondo me senza Sam non ci sarebbe stata storia. Lui è il vero eroe. E poi anche a me piace un casino leggere ed anche scrivere. Il profilo ci ha azzeccato in pieno.

Mchan

Ma che davvero??? 2

Ok, ennesimo enigma della televisione.

Solamente un anno fa la commissione per la tutela dei minori faceva annullare la messa in onda di uno dei telefilm migliori sul mondo adolescenziale, ovvero lo spagnolo Fisica o chimica, trasmesso da Rai4 all’ora di pranzo (circa le h12) perché conteneva un linguaggio troppo esplicito (vero, ma è così che parlano gli adolescenti è inutile nascondere la testa sotto la sabbia) e mostrava una relazione omosessuale (certo, censuriamo che i poveri bambini potrebbero rimanerne traumatizzati invece di parlarne in modo che non risulti più una situazione anormale, vabbé…) ed ora cos’é che trasmettono ad un orario ancora più facilmente vedibile da bambini/ragazzini? Un telefilm inglese, Being human, genere horror con un sacco di parolacce ed immagini di livello sessuale molto esplicito, ed a mio parere anche abbastanza futile. Il suddetto telefilm viene mandato alle h15, quindi molti ragazzini potrebbero vederlo una volta tornati da scuola, invece quello spagnolo alle h12 quando i ragazzini dovrebbero essere ancora a scuola, perché io ho finito le scuole da un bel po’ però non mi risulta che gli orari siano cambiati.

A questo punto io non capisco più nemmeno questi fantomatici comitati per la tutela dei diritti dei minori…

Mchan

Ps: vorrei sottolineare che io non ho nulla contro il genere di telefilm suddetto, sto guardando assiduamente Supernatural che in quanto ad horror e parolacce non è da meno, io me la prendo con chi decide cosa è giusto o meno far guardare ai ragazzini. Che poi dovrebbero essere i genitori e non una commissione di emeriti sconosciuti, comunque…

Vienna parte 5

Post di piccole delucidazioni.

I mezzi pubblici funzionano non benissimo di più. Le metro arrivano dopo nemmeno 5minuti ed i tram pure e coprono praticamente ogni dove. Il centro è pedonale (almeno la via principale) ma proprio davanti al duomo di Santo Stefano c’è una stazione metro. I biglietti costano un pochino, 2€, ma con la Wiencard a soli 19,90€ per la durata di 72h si risparmia tantissimo e si hanno sconti anche in alcuni  musei.

Le distanze sulla cartina sembrano enormi ma alla fine non lo sono. Ci vogliono davvero pochissimi minuti per arrivare da un luogo all’altro.

E’ un po’ cara in generale.

E poi, una cosa che non ho riscontrato solamente io ma anche persone che aspettavano l’aereo all’aeroporto, non sono molto cortesi con i turisti. E soprattutto quelli che con i turisti ci stanno più a contatto. Pazzesco, vero? Eppure ho riscontrato più ostilità nei negozi di souvenir che in altri luoghi. Ad esempio: ci sono vari negozi di cioccolata (le tipiche palle di Mozart) sulla via pedonale. Entriamo e compriamo due sacchetti di queste famose “palle” ed il commesso non ci dà retta minimamente tanto è impegnato a parlare con l’altra commessa ed alla fine non ci dà nemmeno una bustina. Carino, eh? In alcuni negozi fanno addirittura finta di non capire manco l’inglese ed al negozietto del castello erano alquanto scocciati.

Non l’hanno ancora capito che noi turisti andiamo lì a portargli i soldi??? E che se hanno un lavoro è merito nostro dato che non credo che i viennesi vadino a comprare le palle di Mozart nel negozio specifico e nemmeno a vedere il castello di Schonbrunn ogni weekend???

Vabbé…

il palazzo del nostro appartamento

il palazzo del nostro appartamento

Altri luoghi che se avessi avuto  più tempo mi sarebbe piaciuto vedere:

il palazzo di Hoffburg (la residenza cittadina dei reali)

le scuola di equitazione spagnola

l’Opera di Stato (ma in inverno non è aperta al pubblico)

il Prater (un enorme parco)

la Torre del Danubio

Mchan

Vienna parte 4

Ultimo giorno, sigh 😦

Ci svegliamo e vediamo fiocchi di neve scendere. Per fortuna per noi non ha attaccato. Non fraintendetemi, io adoro la neve ma non eravamo equipaggiate. Abbiamo ancora un’intera mattinata a disposizione prima di prendere il treno per andare all’aeroporto. Meta? Il quartiere denominato Freyung. Vicinissimo al centro, con molti palazzi molto belli ed austeri e due chiesette spartane ma carine. E naturalmente altri due mercatini natalizi.

A pranzo siamo tornate al Belvedere dove c’è un localino tradizionale e molto turistico. Non sanno l’italiano (eppure siamo così vicini…) ma il menu nella nostra lingua lo hanno.

Qui abbiamo preso una zuppa alla birra scura con toast all’aglio (al burro aromatizzato all’aglio per dirla tutta) e costolette di maiale con patate e salse (per la precisione: salsa cocktail, salsa barbecue, ketchup piccante e maionese all’aglio. Sono un pochino fissati con l’aglio, avranno mica paura dei vampiri??? ;-)) Che bontà!!!

viennadic2012costolettedimaiale

Ed anche questo viaggio è finito…

Mchan