Vienna parte 1

Miracolosamente trovati due operativi volo decenti con la compagnia low cost Niki.
Si parte alle h12 da Fiumicino e si arriva alle h13e20. Certo, si fanno tipo 30minuti di fila per comprare la WienCard (a €19.90 x 72h), ma sono spesi bene. Devo dire che l’aeroporto di Vienna è ben collegato e con soli €4 si può prendere la linea S7 ed arrivare alla stazione centrale in una trentina di minuiti. Andare in giro per la città poi è una passeggiata. Ci sono ben 5linee metro ed un’infinità di tram che passano ogni 5minuti massimo. L’unica difficoltà sono i nomi delle stazioni e delle vie in generale poiché sono in tedesco e personalmente ho trovato abbastanza complicato memorizzarle, ma soprattutto non confonderle.

Comunque siamo subito andate a posare i bagagli nel nostro alloggio. Abbiamo optato per un appartamento con uso cucinino vicinissimo alla fermata della metro linea U2 e U4 Schottenring. Si trovava al di là del canale del Danubio ed all’inizio abbiamo fatto un po’ fatica a capire come raggiungere l’altra sponda senza dover per forza uscire fuori dalla stazione metro e dover quindi percorrere il ponte a piedi, comunque alla fine ce l’abbiamo fatta ed il tragitto verso l’alloggio è stato meno faticoso e freddoloso.

A questo punto si sono fatte quasi le 5 del pomeriggio ed è calata la notte, dato che si era in dicembre, per qui abbiamo optato per andare a vedere uno dei mercatini natalizi più famosi (e grandi) della città: quello sulla piazza del municipio a Rathaus. Linea U4 della metro. Ed eccoci in un altro fantastico mondo.

Questo posto credo che piacerà più ai grandi che ai bambini poiché è sì pieno di decorazioni natalizie e dolci di ogni genere, ma è anche molto affollato e pieno di banchi che vendono il vin brulé… Purtroppo niente cioccolata calda… 😦 Quindi la sottoscritta praticamente astemia non ha potuto bere nulla, ma si è pappata un buonissimo panino con il wurstel

viennadic2012-2

ed un preztel al formaggio

viennadic2012-3

(in realtà il preztel era talmente enorme che mi ha funto da spuntino per i restanti 3giorni…) E poi ho scattato una quantità industriale di foto… Piccola mania fortunatamente innocua. I prezzi delle cose (da mangiare e non) erano esorbitanti… Vienna è davvero una città molto cara. Il vin brulé se lo facevano €3e50 alla tazza ed in più dovevi lasciare €2e50 di deposito per la tazza, che comunque noi ci siamo portate via. Troppo carina!!!

Vi farò altri esempi nei prossimi post.

Proseguimento della serata sul tram 1 che in teoria doveva portarci a vedere gli edifici più belli della città ma che noi abbiamo preso al verso contrario finendo in periferia… Tornate al centro passeggiata notturna sulla via pedonale e dello shopping che dal teatro dell’Opera porta al duomo di Santo Stefano. E nel frattempo sguardo ai prezzi dei souvenir, che degli altri negozi anche la nostra città è piena, ed ecco di nuovo che notiamo quanto siano care le cose. Una semplice calamita viene quasi €5… Roba da pazzi…

Per ora è tutto.

Mchan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...