Libro ferrarese

Questo libro, che ho letto svariati anni or sono, più che di Ferrara parla della famiglia d’Este e più precisamente di Isabella e Beatrice e del loro incontro con il maestro Leonardo Da Vinci. Il libro si intitola I cigni di Leonardo scritto da Karen Essex.

“Isabella e Beatrice d’Este, sorelle e rivali, spose rispettivamente del duca di Mantova e di Ludovico il Moro, hanno segnato il Rinascimento come poche altre donne: raffinate mecenati ed abili politiche, l’una cadde in rovina dopo una giuovinezza promettente, l’altra raggiunse passo dopo passo una posizione di straordinaria influenza sulle arti e gli affari politici dell’Italia rinascimentale. La storia è narrata in flashback da Isabella che medita sulla tomba della sventurata sorella, e fa rivivere gli intrighi di corte e le passioni travolgenti di una stagione creativa, machiavellica e drammatica della storia italiana, intrecciati al destino di Leonardo da Vinci, che sotto l’ala protettrice delle due nobildonne diede vita ai suoi capolavori, la Gioconda e l’Ultima Cena, ed a un dipinto perduto assai misterioso, Leda col Cigno

A me è piaciuto molto. C’è una parte storica davvero interessante ma anche il romanzo è coinvolgente e poi c’è il genio di Leonardo che io adoro!!!

“Leonardo ed il mistero di un ritratto. La rivalità tra due sorelle, Beatrice ed Isabella d’Este. L’arte, i tradimenti, gli intrighi nel cuore del Rinascimento”

“Beatrice, Beatrice, non è che non ti amassi. Tu eri come i cigni del tuo laghetto, nati goffi e brutti, ma che poi, crescendo, diventano belli, portano la magia nel mondo e cantano nell’ora della morte. Creatura mitica, chi poteva non amarti, sulla terra o al di sopra di essa? E’ solo che per tanto tempo ho pensato che tu avessi rubato il mio destino… Invece non lo sapevamo, ma me lo stavi preservando”

Mchan

PS: nella mia versione (Bompiani) c’è disegnata una cartina di com’era l’Italia alla fine del XV secolo e lo schizzo del dipinto Leda col Cigno ed in copertina c’è una parte di quello stesso dipinto.