Giorni fa sono stata al Teatro dell’Opera a vedere il balletto di Romeo&Giulietta.
Non è un viaggio tradizionale ma uno di quelli con la mente. Infatti la musica ed i costumi mi hanno portata indietro nel tempo. A parte che è stato proprio il teatro in quanto edificio a portarmi in un’altra era. E’ bellissimo, con tutti quei lampadari di cristallo e la volta affrescata con le scene dell’Aida. Per non parlare delle sedie rivestite di velluto rosso ed i balconcini… E poi l’orchestra dal vivo, spettacolare!!! Mi piace moltissimo il balletto! Rimango rapita dai movimenti dei ballerini per ore… Tanto che sono stata seduta nella stessa posizione per tutto il primo atto e mi sono ritrovata con un mal di schiena assurdo ed il sedere atrofizzato… Piccolo sacrificio per la grande arte. Mi ha fatto anche molto piacere vedere che la maggior parte del pubblico era sotto la quarantina ed una buona parte di essi erano sulla ventina, vuol dire che ancora si apprezzano queste arti “antiche”. Forse dipende anche dal fatto che era un’opera abbastanza nota, insomma, la storia di Romeo&Giulietta la conoscono anche i bambini dell’asilo ormai, comunque è stata una piacevole nota.
Di seguito il cast della mia serata:
Musica: Sergej Prokof’ev
Direttore: David Coleman
Coreografia: John Cranko
Romeo: Anton Bogov (davvero notevole anche di aspetto 😉 e naturalmente russo)
Giulietta: Gaia Straccamore (molto carina e una piuma su quelle punte, beata lei!)
Mercuzio: Giuseppe De Palo (troppo divertente!)
Tebaldo: Manuel Paruccini (un bel cattivo)
Lady Capuleti: Cristina Saso (ho adorato il suo costume di velluto rosso con disegni tono su tono)
Applausi virtuali a tutti loro!!!
Mchan