Happy Halloween!!!

Per festeggiare Halloween un altro test.

Stavolta in tema: qual personaggio di Buffy potrei essere

sempre sul sito:

http://www.buddytv.com/closedquiz/personality-quiz.aspx

(è in inglese)

è uscito: Willow


traduzione:

Tutti sono abituati a vederti come un calmo topo da biblioteca, ma in fondo hai un lato oscuro che potrebbe distruggere il mondo. Fortunatamente di solito sei una persona felice, e ci sei sempre per aiutare i tuoi amici e fornire loro informazioni utili. Anche se di tanto in tanto hai avuto problemi a decidere da chi sei attratta, le persone di cui ti innamori tendono ad essere intelligenti, individui unici.

Considerazioni:

Questo è di sicuro il telefilm più bello per me! Josh Wedon secondo me è un genio. Nessuno prima di lui aveva scritto di un’eroina così affascinante e tosta (correggetemi se sbaglio, non sono provvista di conoscenza suprema) e di un mondo dell’orrore così pieno di creature e dinamiche. Io mi sono appassionata al genere fantasy grazie ad esso e per me Buffy rimane un mito. Anche se devo ammettere che nelle serie post liceo (a parte la prima) ha perso un pochino… Ma l’episodio interamente stile musical è ormai un must. Naturalmente avevo una cotta allucinante per Angel, il tipo misterioso attrae che vi devo dire, e comunque David Boreanaz ai tempi era un bel vedere, ora non direi proprio… Tornando al risultato del test che dire? A me Alyson Hannigan piace moltissimo e Willow era un bel personaggio, fino a quando non ha esagerato con la magia… E forse un pochino ci piglia, della serie le acque chete smuovono i ponti. E’ vero che tendo ad essere tranquilla ma quando mi arrabbio (o sono piena fino all’orlo) poretto chi capita sotto.

Mchan

Pompei

Prosegue la mia gita in campania…

In realtà è l’inizio, perché siamo partiti di mattina presto e siamo arrivati a Gragnano dove abbiamo visitato una fabbrica di pasta di grano duro. Dopo aver doverosamente comprato un paio di pacchi di pasta (ad un prezzo esorbitante, circa il 200% in più rispetto al supermercato, ma si sa: la qualità ha un prezzo) siamo andati in hotel per il pranzo. La gita era tutta organizzata perché io non avrei mai e poi mai scelto un hotel del genere. Non perché fosse brutto ma perché secondo me era no caro, di più. Si chiama La Sonrisa e si trova a Castellamare di Stabia. Era una villa del ‘700 renstaurata in hotel. Totalmente bianca e con gli interni in stile barocco, che devo dire dopo un po’ risultavano un po’ troppo carichi…

ingresso del Gran Hotel La Sonrisa

Il giardino era molto carino, aveva addirittura un laghetto artificiale con cascata ed un chiosco annesso a delle fontane. E’ il luogo ideale per dei ricevimenti, infatti vi registrano un programma televisivo della rai sulla musica napoletana in estate e molti sposi lo scelgono per foto e pranzi o cene di matrimonio. Quando siamo arrivati c’era giustappunto una coppia di sposini che si stava facendo fotografare nel giardino. Non oso nemmeno immaginare quanto abbiano speso per il ricevimento dato che l’autista che ci ha portato lì ci ha detto che per un battesimo chiedono 130€ a persona… Comunque ci sistemiamo nelle camere e poi scendiamo per il pranzo che ci viene servito in un enorme salone bianco con lampadari di vetro di murano rosa. Menu: mezze maniche allo scoglio, sogliola al burro alle erbe con insalata e torta alla crema di limone. Poi andiamo a Pompei dove visitiamo gli scavi, ma solamente una parte perché abbiamo la guida solamente per un paio d’ore. Il percorso che ha scelto per noi include il Quadriportico dei Teatri, il Teatro Grande, il Teatro Piccolo (Odeion), la via Stabiana, la via dell’Abbondanza, le Terme Stabiane, il Lupanare (e vi consiglio caldamente di evitare di andarci con nel gruppo delle anziane signore bigotte…), il Foro, la Basilica, il Tempio di Giove ed infine il Tempio di Venere.

Piccola parentesi sul sito archeologico: io rimango sempre stupita quando vedo queste cose. Delle architetture così perfette, o quasi, da essere rimaste in piedi per secoli e secoli. Non come gli edifici di oggi che cadono a pezzi al primo temporale. E poi l’ingegno per le piccole soluzioni funzionali. Davvero dei geni e con nemmeno la minima parte delle risorse e delle conoscenze di oggi. Tanto di cappello ai nostri avi.

Quadrilatero dei teatri

Dopodiché leggera corsa alla Basilica di Pompei che non abbiamo potuto visitare dato che c’era la funzione, ma un’occhiatina l’abbiamo data anche se seduti su di una panca facendo finta di ascoltare il prete. E poi di nuovo in hotel per la cena. Menu: fusilli alla carbonara di zucchine e pancetta (e purtroppo moltissima cipolla che è tornata tutta su), bistecca con patatine fritte e funghi e per finire macedonia. La stanza da letto era in sintonia con tutto il resto dell’albergo: mooooooooooolto barocca, con addirittura le pareti imbottite e la passamaneria sui bordi. Gli immancabili lampadari di vetro di murano rosa, mobili di legno dorato e mattonelle colorate sul pavimento del bagno.

la mia camera in hotel

Unica nota stonata: la mattina la colazione era davvero misera. Credetemi, ho viaggiato parecchio e soggiornato in varie categorie di hotel e da uno di categoria Grand Hotel mi sarei aspettata di più. Sembrava più una colazione da 2/3 stelle… Caffé solamente d’orzo, in alternativa l’acqua calda per il té ma di bustine nemmeno l’ombra (abbiamo dovuto chiederle e pure il limone), latte e due, ripeto due, succhi di frutta che probabilmente erano anche dello stesso frutto (non ho indagato ma il colore era il medesimo). Per quanto riguarda il cibo di dolce c’erano i cornetti e dei bomboloni, più dei biscotti ed un ciambellone, burro e marmellata di soli tre tipi e frutta di stagione, ossia arancia, mela, banana e pera. Di salato del formaggio, pane in cassetta, prosciutto cotto e mi pare basta. Non è che sono stata molto attenta perché per colazione prediligo il dolce. Alla fine non si è stati malaccio ma potevan fare di più e comunque in albergo ci saremmo stati si e no un paio d’ore, tolta la notte, per cui non importava più di tanto tutto il contorno.

Mchan

58

Un anno fa il Sic terminava il suo viaggio sulla terra.

A me piace pensare che al di là delle nuvole ci siano tantissimi altri posti da visitare e dove lui possa correre veloce come il vento come ha sempre fatto.

Mchan

Test time 3

 

Ho fatto il test su quale personaggio di The Vampire Diaries potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/personalityquiz

(è in inglese)

è uscito: Stefan

traduzione:

Sei avvolto nel mistero dal momento che hai molti segreti che sono difficili da conoscere. Sei esitante quando si tratta di amore, ma una volta che trovi qualcuno di speciale, non lo lasci andare. Sei molto protettivo ma anche tormentato dal tuo passato.

Considerazioni:

Il personaggio di Stefan mi piace, anche se trovo più intrigante il fratello Damon, sarà per lo sguardo dell’attore che lo interpreta che è spettacolare… Ma torniamo a noi: anche questo ci prende a tratti. Però ci prende…

Mchan

Minicrociera

Poco tempo fa sono stata sulla costiera amalfitana per una minicrociera. Siamo partiti alle h8.30 dal molo di Castellamare Abate, abbiamo sostato al molo di Sorrento per imbarcare altri passeggeri e poi la nave si è diretta verso Capri. Abbiamo solamente costeggiato l’isola per un pezzetto arrivando all’altezza della Grotta Bianca dove i più coraggiosi sono potuti scendere (il termine corretto però sarebbe tuffarsi) e fare una nuotata di circa una ventina di minuti in quelle fantastiche acque. Dopo averli recuperati abbiamo potuto vedere i Faraglioni e poi ci siamo diretto verso la costa di Positano.

Faraglioni di Capri

Nel frattempo è stato servito il pranzo. Tutto a base di pesce of course. Ecco il menu per i più golosi/curiosi: risotto ai frutti di mare, mezze penne allo scoglio, pesce spada alla griglia, insalata e viennetta al tiramisù. C’era l’opzione di poter scendere a Positano ma si doveva prendere una barcarola che nemmeno le scialuppe del Titanic perché la barca non poteva attraccare al molo data la grandezza e comunque l’ultima tappa sarebbe stata Amalfi che sinceramente mi piace di più. Qui abbiamo atraccato e con circa 2ore a disposizione ci siamo fatti un bel giretto. Il Duomo è bellissimo, peccato che per arrivarci bisogna salire su di una scalinata abbastanza alta e che sia quasi sempre chiuso, o almeno io l’ho trovato sempre chiuso tutte e tre le volte che ci sono stata.

Duomo di Amalfi

Comunque le viuzze sono pittoresche e si può gustare una buonissima granita di limone, o gelato, come vi pare. Voi direte, anche altrove, ma qui sa davvero di succo di limone. E naturalmente ad ogni angolo si possono comprare i limoni oppure il limoncello già bello che fatto. E tantissimi bei bijoux con i coralli. Al ritorno il percorso fu più o meno identico, tranne che per Capri.

panorama di Positano

Consiglio di alloggiare nei dintorni la sera prima per non dover fare un’alzataccia e rischiare di perdere la nave.

Mchan

Ps: questo weekend sarei tanto voluta andare alla sagra a Fiumicino consigliata da weekendout.it ma a parte che le previsioni davano temporale (che poi non c’é stato, vatti a fidare del meteo…) a Roma c’era il divieto di circolazione al di dentro della zona verde, ed indovinate un po’ dov’è che abito io??? Che sfiga…

Libri

Quest’estate ho letto un libro sul balletto. Si intitola Balla, sogna, ama (in originale Bunheads) scritto da Sophie Flack. Molto carino e abbastanza leggero, tipica lettura estiva, anche se di solito leggo qualsiasi genere in qualsiasi periodo.

La trama è incentrata sulla vita di una diciannovenne che è ballerina, anzi danzatrice dato che lei preferisce questo termine, in un’importante accademia di New York e tratta principalmente del fatto che ha rinunciato praticamente a tutto per la danza e nel momento che incontra un ragazzo che le piace se ne rende conto e mette in dubbio tutte le sue decisioni di vita. Nel frattempo continua a danzare nella compagnia e ci racconta la vita delle danzatrici tra allenamenti, invidie, sacrifici, spettacoli, gioie e dolori. Il racconto è molto realistico dato che l’autrice era davvero una ballerina del New York City Ballet. Mi è tornato in mente in questi giorni, dopo aver assistito al balletto. 

Vi riporto alcuni commenti in terza e quarta di copertina:

“Applausi per Sophie Flack: si merita il massimo dei voti!”  Goodreads

“Sophie Flack è una grande autrice: ti cattura pagina dopo pagina, e fa vibrare le sue storie di verità e passione”   4 Dancers Review

“Sophie Flack racconta tutto l’arco della carriera della protagonista, all’inizio promettente ballerina in acesa, poi…”  Kirkus Reviews

“I lettori – sia quelli che amano la danza sia i “non ballerini” – saranno completamente affascinati dalla storia di Hannah!”  Publishers Weekly

“Raffigura con maestria un mondo in cui i migliori amici della protagonista sono anche gli ostacoli più ardui nella sua scalata al successo”   Wall Street Journal

“Se vi è piaciuto il Cigno Nero, ma volete un quadro più realistico della vita di una giovane ballerina, vi innamorerete di questo libro. Una lettura perfetta per un pigro weekend davanti al camino”  Seventeen Magazine

Mchan

Test time 2

 

Ho fatto il test su quale personaggio di Once upon a time potrei essere su questo sito:

http://www.buddytv.com/personalityquiz

(è in inglese)

è uscito: Il Grillo Parlante

 

 

traduco per chi non è molto pratico:

Servi da bussola morale ai tuoi amici e familiari. Nonostante il tuo passato non sia il massimo, sei diventato prudente e coscienzioso, cerchi sempre di fare la cosa giusta. Tu fungi da buon esempio e speranza per ispirare gli altri.

Considerazioni:

Ci prende abbastanza. Non credo di essere una bussola morale però sono molto prudente ed abbastanza coscienziosa.

Mchan

ps: su questo sito ci sono centinaia di quiz del genere. Sono diventata “leggermente” dipendente per cui credo che posterò molti altri risultati. 😉

My lovely trips 2

 

Giorni fa sono stata al Teatro dell’Opera a vedere il balletto di Romeo&Giulietta.

Non è un viaggio tradizionale ma uno di quelli con la mente. Infatti la musica ed i costumi mi hanno portata indietro nel tempo. A parte che è stato proprio il teatro in quanto edificio a portarmi in un’altra era. E’ bellissimo, con tutti quei lampadari di cristallo e la volta affrescata con le scene dell’Aida. Per non parlare delle sedie rivestite di velluto rosso ed i balconcini… E poi l’orchestra dal vivo, spettacolare!!! Mi piace moltissimo il balletto! Rimango rapita dai movimenti dei ballerini per ore… Tanto che sono stata seduta nella stessa posizione per tutto il primo atto e mi sono ritrovata con un mal di schiena assurdo ed il sedere atrofizzato… Piccolo sacrificio per la grande arte. Mi ha fatto anche molto piacere vedere che la maggior parte del pubblico era sotto la quarantina ed una buona parte di essi erano sulla ventina, vuol dire che ancora si apprezzano queste arti “antiche”. Forse dipende anche dal fatto che era un’opera abbastanza nota, insomma, la storia di Romeo&Giulietta la conoscono anche i bambini dell’asilo ormai, comunque è stata una piacevole nota.

Di seguito il cast della mia serata:

Musica: Sergej Prokof’ev

Direttore: David Coleman

Coreografia: John Cranko

Romeo: Anton Bogov (davvero notevole anche di aspetto 😉 e naturalmente russo)

Giulietta: Gaia Straccamore (molto carina e una piuma su quelle punte, beata lei!)

Mercuzio: Giuseppe De Palo (troppo divertente!)

Tebaldo: Manuel Paruccini (un bel cattivo)

Lady Capuleti: Cristina Saso (ho adorato il suo costume di velluto rosso con disegni tono su tono)

Applausi virtuali a tutti loro!!!

Mchan

Libri irlandesi 2

Più o meno.

Perché i libri di cui sto per parlare non sono ambientati in Irlanda ma negli Stati Uniti però parlano di fate, soggetto molto irish.

Si tratta di una serie formata solamente di due libri dell’autrice Maggie Stiefvater.

Autrice nota per la trilogia sui lupi di Mercy Falls, ovvero Shiver, Deeper e Forever. Infatti ho prima letto questa trilogia e poi una volta saputo di questi altri due libri li ho “scovati” e letti tutti d’un fiato. Non ci posso fare nulla, se un libro mi prende lo finisco in massimo 3-4giorni. E sì, praticamente in quei giorni non faccio altro che leggere, anche fino a notte fonda. L’autrice è molto sul genere fantasy, anche perché i suoi soggetti sono lupi mutaforma e fate, però riesce benissimo a farti credere che ciò che stai leggendo possa essere vero. Oppure sono io che rimango sempre facilmente affascinata da questo genere e penso ci siano davvero delle creature sovrannaturali in giro per il mondo. Comunque è davvero brava come narratrice.

Tornando all’argomento dei libri: il primo, Whisper (titolo originale: Lament: the Faerie Queen’s Deception) è incentrato su una ragazza, Deirdre, ed il secondo, Destiny (titolo originale: Ballad) su di un ragazzo, James. Entrambi compaiono in ambe due i libri e si alternano il ruolo di protagonista della storia che è narrata in prima persona da loro e da due esseri fatati.

Chi pensasse che le fate siano delle bellissime creature benevole tipo la fata madrina di Cenerentola si dovrà ricredere. Sono sì bellissime ma anche molto pericolose e nocive per gli esseri umani, specialmente per quelli dotati di un talento. Insomma, le classiche fate irlandesi dispettose e arcigne che rubavano i bambini nelle culle nelle fiabe tradizionali.

Cito due commenti in quarta di copertina

 

Whisper “Un romanzo che colpisce con la sua autentica rappresentazione della tradizione delle fate celtiche e di un amore proibito e pericoloso ambientato nell’America contemporanea” Booklist

Destiny “E’ vertiginoso, inebriante, e improvvisamente diventa anche pericoloso… una lettura estremamente accattivante” Tamora Pierce

Fatemi sapere se li avete letti e cosa ne pensate.

Mchan

ps: parlo di nuovo di libri irlandesi perché di libri portoghesi sinceramente non ne ho mai letti così il post sui libri non viene saltato.

Test time

Qual è la motivazione principale che ti spinge alla vacanza?

a. la tranquillità

b. il relax

c. fare cose gratificanti

d. scoprire cose nuove

e. divertirsi

Preferisci vacanze:

a. pacifiche

b. comode

c. frizzanti

d. interessanti

e. facili e divertenti

In un’agenzia di viaggi prenderesti un catalogo per:

a. Lourdes

b. Un villaggio al mare

c. Eliski sulle montagne rocciose

d. Un tour dell’India

e. I mondiali di calcio

Alla fine della vacanza vorresti essere:

a. confortato

b. riposato

c. riaffermato

d. arricchito

e. vittorioso

Hai un pomeriggio libero a Londra, lo dedichi a:

a. riposare in un parco

b. shopping

c. visitare un club per vip

d. vedere un museo

e. andare a vedere una partita a Wembley

La vacanza deve essere in un posto:

a. comodo e ben definito

b. piacevole e ben organizzato

c. importante ed esotico

d. che arricchisce culturalmente

e. con tanti bar e negozi

Il mezzo di trasporto che preferisci è:

a. il pullman o il treno

b. il treno o l’auto

c. aereo + auto

d. indifferente

e. auto + auto

L’alloggio che preferisci è:

a. casa privata

b. pensione o club vacanze

c. albergo elegante

d. tipico

e. albergo con televisione satellitare

La vacanza:

a. la acquisti presso un’associazione

b. la scegli su un catalogo od una rivista

c. la autorganizzi o scegli una proposta attraente

d. la acquisti da un operatore qualificato

e. va bene purché contenga ciò che ti piace

Quale preferiresti fra le seguenti destinazioni:

a. casa di parenti in montagna

b. mare comodo e rilassante

c. mare esotico

d. India

e. Mare con bar e discoteca

Quale fra le seguenti città andresti a visitare avendo qualche giorno di tempo?

a. Roma

b. Parigi

c. New York

d. Gerusalemme

e. Las Vegas

(purtroppo non si può rispondere tutte… uffi… :-()

Una visita ad un museo:

a. non mi interessa

b. si può fare purché breve ed interessante

c. è da fare se il museo è importante

d. è interessante se il museo vale

e. è da evitare

L’agenzia di viaggi dove acquisti un viaggio deve essere:

a. fidata

b. efficiente

c. propositiva

d. preparata

e. in grado di fare presto e bene

Trovi il treno:

a. sicuro

b. comodo

c. noioso

d. talora interessante

e. lento

Dovendo fare un tour nel sud degli Stati Uniti prenderesti:

a. il pullman

b. l’aereo

c. l’automobile

d. il treno

e. i mezzi più rapidi

In un villaggio turistico che offre la possibilità di fare sport sceglieresti:

a. le bocce

b. il nuoto

c. il windsurf

d. la canoa

e. il calcio

(quello che più mi piace no, eh? uffi… e 2…)

Trovi l’aereo:

a. inquietante

b. comodo

c. gratificante

d. veloce

e. normale

Guidare:

a. non ti piace

b. ti piace per un tempo limitato

c. può essere gratificante

d. può essere necessario

e. significa arrivare primi

Trovi i viaggi di massa:

a. affollati

b. talvolta inevitabili

c. proletari

d. noiosi

e. divertenti se la meta è giusta

Trovi le discoteche:

a. insopportabili

b. da prendere a piccole dosi

c. divertenti se giuste

d. noiose

e. un modo per sfogarsi

 

 Finito, ora si passa alle definizioni:

Maggioranza A:

il sopravvissuto è prevalentemente una persona anziana (ma non solo), malata, depressa, che si muove poco da casa; grande consumatore di televisione, medicine, vendite dirette. Trovano interesse per pellegrinaggi ed escursioni durante le quali vengono venduti prodotti per la casa.

Il 20% dei consumatori.

Maggioranza B:

il dipendente divide il tempo fra lavoro e famiglia e trova poco spazio da dedicare ad altri interessi. È il consumatore dei beni più diffusi ed alimenta il turismo di massa.

Il 35% dei consumatori.

(io purtroppo non ho nè lavoro nè famiglia a carico. Ho una marea di interessi, a volte diversissimi tra loro. E non mi piace il turismo di massa, tipo nelle location trendy soprattutto estive, comunque è solo una risposta in più di C e D, quindi che dovrei fare? Un mix???)

Maggioranza C:

il competitivo si caratterizza per la voglia di migliorare la sua posizione sociale anche facendo uso di status symbol. Grande consumatore di beni ed anche di viaggi appariscenti. Ottimo cliente per gli operatori turistici perché disposto a spendere molto per prodotti che sono in grado di stimolare il suo desiderio di cimentarsi o la sua vanità.

Il 10% dei consumatori.

(facciamo il mix allora. Non mi reputo affatto competitiva ed odio gli status symbol. I viaggi appariscenti non mi piacciono e non sono disposta a spendere grandissime cifre, preferisco poche cose di qualità ed al giusto prezzo)

Maggioranza D:

lo sperimentatore è una persona curiosa che ama la novità e le cose fuori dal normale. Anche per lui si è sviluppato un ampio mercato fatto di oggetti costosi e di buona qualità. Consumatore di viaggi raffinati o di viaggi avventura e, comunque, di viaggi non di massa.

Il 5% dei consumatori.

(vero, sono curiosa. Curiosa come George 😉 Però non mi piacciono i viaggi raffinati ancor meno quelli d’avventura. Ma alllora che cavolo di test è che non ci ha azzeccato per nulla??? Mah…)

Maggioranza E:

lo spettatore di solito è giovane e non ha abitudini semplici, con reddito modesto e passa il tempo libero prevalentemente in gruppo (bar, fast food, discoteca). Facile preda del consumismo più esasperato, acquista viaggi brevi (trasferte in pullman al seguito di squadre di calcio, week-end al mare in discoteca e simili).

Il 10% dei consumatori.