Qual è la motivazione principale che ti spinge alla vacanza?
a. la tranquillità
b. il relax
c. fare cose gratificanti
d. scoprire cose nuove
e. divertirsi
Preferisci vacanze:
a. pacifiche
b. comode
c. frizzanti
d. interessanti
e. facili e divertenti
In un’agenzia di viaggi prenderesti un catalogo per:
a. Lourdes
b. Un villaggio al mare
c. Eliski sulle montagne rocciose
d. Un tour dell’India
e. I mondiali di calcio
Alla fine della vacanza vorresti essere:
a. confortato
b. riposato
c. riaffermato
d. arricchito
e. vittorioso
Hai un pomeriggio libero a Londra, lo dedichi a:
a. riposare in un parco
b. shopping
c. visitare un club per vip
d. vedere un museo
e. andare a vedere una partita a Wembley
La vacanza deve essere in un posto:
a. comodo e ben definito
b. piacevole e ben organizzato
c. importante ed esotico
d. che arricchisce culturalmente
e. con tanti bar e negozi
Il mezzo di trasporto che preferisci è:
a. il pullman o il treno
b. il treno o l’auto
c. aereo + auto
d. indifferente
e. auto + auto
L’alloggio che preferisci è:
a. casa privata
b. pensione o club vacanze
c. albergo elegante
d. tipico
e. albergo con televisione satellitare
La vacanza:
a. la acquisti presso un’associazione
b. la scegli su un catalogo od una rivista
c. la autorganizzi o scegli una proposta attraente
d. la acquisti da un operatore qualificato
e. va bene purché contenga ciò che ti piace
Quale preferiresti fra le seguenti destinazioni:
a. casa di parenti in montagna
b. mare comodo e rilassante
c. mare esotico
d. India
e. Mare con bar e discoteca
Quale fra le seguenti città andresti a visitare avendo qualche giorno di tempo?
a. Roma
b. Parigi
c. New York
d. Gerusalemme
e. Las Vegas
(purtroppo non si può rispondere tutte… uffi… :-()
Una visita ad un museo:
a. non mi interessa
b. si può fare purché breve ed interessante
c. è da fare se il museo è importante
d. è interessante se il museo vale
e. è da evitare
L’agenzia di viaggi dove acquisti un viaggio deve essere:
a. fidata
b. efficiente
c. propositiva
d. preparata
e. in grado di fare presto e bene
Trovi il treno:
a. sicuro
b. comodo
c. noioso
d. talora interessante
e. lento
Dovendo fare un tour nel sud degli Stati Uniti prenderesti:
a. il pullman
b. l’aereo
c. l’automobile
d. il treno
e. i mezzi più rapidi
In un villaggio turistico che offre la possibilità di fare sport sceglieresti:
a. le bocce
b. il nuoto
c. il windsurf
d. la canoa
e. il calcio
(quello che più mi piace no, eh? uffi… e 2…)
Trovi l’aereo:
a. inquietante
b. comodo
c. gratificante
d. veloce
e. normale
Guidare:
a. non ti piace
b. ti piace per un tempo limitato
c. può essere gratificante
d. può essere necessario
e. significa arrivare primi
Trovi i viaggi di massa:
a. affollati
b. talvolta inevitabili
c. proletari
d. noiosi
e. divertenti se la meta è giusta
Trovi le discoteche:
a. insopportabili
b. da prendere a piccole dosi
c. divertenti se giuste
d. noiose
e. un modo per sfogarsi
Finito, ora si passa alle definizioni:
Maggioranza A:
il sopravvissuto è prevalentemente una persona anziana (ma non solo), malata, depressa, che si muove poco da casa; grande consumatore di televisione, medicine, vendite dirette. Trovano interesse per pellegrinaggi ed escursioni durante le quali vengono venduti prodotti per la casa.
Il 20% dei consumatori.
Maggioranza B:
il dipendente divide il tempo fra lavoro e famiglia e trova poco spazio da dedicare ad altri interessi. È il consumatore dei beni più diffusi ed alimenta il turismo di massa.
Il 35% dei consumatori.
(io purtroppo non ho nè lavoro nè famiglia a carico. Ho una marea di interessi, a volte diversissimi tra loro. E non mi piace il turismo di massa, tipo nelle location trendy soprattutto estive, comunque è solo una risposta in più di C e D, quindi che dovrei fare? Un mix???)
Maggioranza C:
il competitivo si caratterizza per la voglia di migliorare la sua posizione sociale anche facendo uso di status symbol. Grande consumatore di beni ed anche di viaggi appariscenti. Ottimo cliente per gli operatori turistici perché disposto a spendere molto per prodotti che sono in grado di stimolare il suo desiderio di cimentarsi o la sua vanità.
Il 10% dei consumatori.
(facciamo il mix allora. Non mi reputo affatto competitiva ed odio gli status symbol. I viaggi appariscenti non mi piacciono e non sono disposta a spendere grandissime cifre, preferisco poche cose di qualità ed al giusto prezzo)
Maggioranza D:
lo sperimentatore è una persona curiosa che ama la novità e le cose fuori dal normale. Anche per lui si è sviluppato un ampio mercato fatto di oggetti costosi e di buona qualità. Consumatore di viaggi raffinati o di viaggi avventura e, comunque, di viaggi non di massa.
Il 5% dei consumatori.
(vero, sono curiosa. Curiosa come George 😉 Però non mi piacciono i viaggi raffinati ancor meno quelli d’avventura. Ma alllora che cavolo di test è che non ci ha azzeccato per nulla??? Mah…)
Maggioranza E:
lo spettatore di solito è giovane e non ha abitudini semplici, con reddito modesto e passa il tempo libero prevalentemente in gruppo (bar, fast food, discoteca). Facile preda del consumismo più esasperato, acquista viaggi brevi (trasferte in pullman al seguito di squadre di calcio, week-end al mare in discoteca e simili).
Il 10% dei consumatori.